Portomaggiore
16 Marzo 2023
Nei prossimi mesi l'installazione delle colonnine con energia 100% green, in collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’azienda Be Charge

A Portomaggiore arrivano sei postazioni per la ricarica di mezzi elettrici

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato apre le sue porte

Sabato 24 maggio, a partire dalle ore 9.30, si terrà l’evento “Porte Aperte alla Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato”, una giornata dedicata alla scoperta dei servizi socio-sanitari del territorio e alla promozione della partecipazione attiva dei cittadini

Una serata dedicata a Napoli in Sala Consiliare

Dopo la serata divulgativa su Magia e Tarocchi di Andrea Vitali, il 22 maggio 2025 alle ore 21:00 in Sala Consiliare del Comune di Portomaggiore, si svolgerà quella dedicata ai festeggiamenti per i 2500 anni di Neapolis

(immagine d’archivio)

Portomaggiore. Il Comune di Portomaggiore ha sottoscritto il Protocollo d’intesa per il posizionamento di sei postazioni con colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici in punti strategici del territorio.

Come indicato nel Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima Paesc, approvato con delibera del Consiglio dell’Unione il 29 luglio 2021, da parte dell’Unione dei Comuni Valli e Delizie nel settore mobilità sostenibile, uno degli obiettivi è l’installazione di un adeguato numero di punti di ricarica distribuiti sul territorio dell’Unione e la promozione di attività e progetti tesi a sensibilizzare i cittadini sull’uso ecosostenibile delle risorse naturali e dell’energia.

Sul territorio comunale, nei prossimi mesi, verrà installata una rete di colonnine con energia 100% green, per la ricarica pubblica delle auto elettriche, che sarà realizzata in collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’azienda Be Charge, società del Gruppo Be Power parte di Eni Gas e Luce Plenitude, società dedicata alla transizione energetica del gruppo Eni. Si tratta di un accordo di durata decennale che comporta una spesa di circa 150.000 euro sostenuta interamente dall’azienda Be Charge.

L’assessore all’Ambiente Michela Bigoni: “L’offerta di auto elettriche sul mercato è già ampia ed è in continua e rapidissima crescita, un bene per l’ambiente e il nostro futuro, ma perché la diffusione sia davvero veloce e capillare è necessario rendere facile e agevole la ricarica dei mezzi. Le infrastrutture di ricarica saranno posizionate in quattro punti considerati strategici del territorio comunale e si tratta di colonnine per il rifornimento di auto elettriche, che si pongono come obiettivo non solo quello di realizzare un circuito per la mobilità elettrica, quindi per valorizzare la mobilità sostenibile e l’immagine del nostro territorio, ma anche riconoscere che la costruzione di una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici diffusa sul territorio è il presupposto fondamentale per lo sviluppo della mobilità elettrica e sostenibile, importante fattore per il miglioramento della qualità dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento atmosferico”.

Gli impianti saranno posizionati in parte nel capoluogo ed in parte nelle frazioni, in aree di facile accesso e in luogo di collegamento per chi si reca nelle vicine città di Ferrara, Bologna o ai Lidi ferraresi.

Ciascuna di queste sei postazioni, ben inserite nel contesto urbano, è composta da una o due posti auto con prese quik da 22 Kw oppure modalità fast da 75 kw. Il processo di ricarica è attivabile completamente da una applicazione mobile una volta giunti nei pressi della colonnina. Le infrastrutture di ricarica garantiscono una forte interoperabilità in quanto per utilizzarle basta scaricare l’applicazione mobile. Le colonnine di ricarica Bec sono user-friendly e il processo di carica può essere prenotato, avviato o arrestato in pochi passi, facili e veloci via smartphone.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com