Attualità
14 Marzo 2023
Sabato 18 marzo convegno nella Sala della Musica di via Boccaleone

La massoneria ferrarese si interroga su etica e diritti dell’assistenza

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

A Ferrara, sabato 18 marzo alle ore 15 e 30, la Rl Girolamo Savonarola, con il patrocinio del Comune e del Grande Oriente d’Italia, si interroga sull’etica e i diritti dell’assistenza in un convegno pubblico presso la Sala della Musica in via Boccaleone 19.

Il Grande Oriente d’Italia, la più antica e numerosa obbedienza massonica del nostro Paese, riprende gli incontri pubblici dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia con l’intento di riallacciare il confronto con la cittadinanza, con i “profani” come sono definiti coloro i quali, non essendo iniziati, stanno “al di fuori del Tempio”, nella forte convinzione “che questa sia una delle mission di una Libera Muratoria che non può rimanere chiusa in se stessa e avulsa dal contesto e dal momento storico in cui opera”.

“Il tema con cui si è voluto iniziare questo nuovo ciclo – spiegano gli organizzatori – è di grande attualità e interesse: l’assistenza sanitaria, in alcune delle sue implicazioni etiche, morali, sociali e politiche e dei diritti, sia per quanto riguarda il momento inerente la vita che gli aspetti del fine vita. L’argomento è sicuramente vasto, anche perché lambisce territori che inevitabilmente coinvolgono la laicità, la religione, la politica e che s’intrecciano tra di loro a volte anche in modo non armonico. Non si vuole certo avere la pretesa di affrontare la discussione in modo completo e pienamente esaustivo; nostro intento è quello, pur consapevoli dei limiti, di offrire spunti di riflessione e di confronto, cercando di mediarli con il metodo della Libera Muratoria da sempre attenta al bene e al progresso dell’umanità. I rapidi e drammatici progressi della medicina e della scienza negli ultimi anni hanno radicalmente trasformato le prospettive e la qualità di vita sviluppando nello stesso tempo problematiche di tipo etico e legislativo; basti pensare al fine vita o al suicidio assistito, strettamente connessi al libero arbitrio e alla libera scelta dell’individuo di determinare, in maniera consapevole anche la propria morte. Contemporaneamente, la politica sanitaria degli ultimi anni messa in atto verso la sanità sta radicalmente modificando la stessa professione medica, provocando negli operatori confusione, stress e demotivazione sempre più preoccupanti anche nel rapporto medico-paziente. Uno dei settori che sta emergendo oggi in campo medico è la cosiddetta medicina narrativa cioè attraverso le parole e le immagini, i pazienti possono comprendere meglio la propria condizione e i medici possono prendersi cura con più efficacia di molti aspetti della malattia, liberandosi da tecnicismi e burocrazie che troppo spesso li imbrigliano e limitano. La Libera Muratoria, che tanto ha contribuito allo sviluppo della medicina e della scienza, intende confrontarsi e dialogare con chiunque, di buona volontà, voglia cercare spunti di riflessione e, perché no, anche di miglioramento per tutti”.

I relatori del convegno sono Gian Luca Altini, avvocato del Foro di Ravenna, Giovanni Boniolo, titolare della cattedra di Filosofia della scienza e Medical Humanities (Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Università di Ferrara), Roberto Piperno, già direttore dell’Unità Unità Operativa di Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazione dell’Azienda Usl di Bologna e dell’Irccs “Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna”. Dialoga con relatori la giornalista Barbara Ronchi Della Rocca, introduce Roberto Slaviero, presidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna, modera Stefano Mandrioli della Rl Girolamo Savonarola n°104, di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com