San Biagio, code fino a 8 km per i lavori
San Biagio travolto dal traffico. Viabilità in tilt per tutto il giorno. Da mattina a sera lunghe file di veicoli, anche di 8 chilometri
San Biagio travolto dal traffico. Viabilità in tilt per tutto il giorno. Da mattina a sera lunghe file di veicoli, anche di 8 chilometri
Il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha concesso la messa alla prova per il 45enne titolare di una ditta edile padovana, finito a processo con l'accusa di lesioni personali colpose dopo il grave infortunio sul lavoro in cui rimase ferito seriamente un proprio dipendente di 52 anni
Lacrime e commozione per l'addio ad Alessandro Coatti, il biologo 38enne di Longastrino, in provincia di Ravenna, ucciso e fatto a pezzi lo scorso aprile a Santa Marta, in Colombia, dove era in vacanza
Tragedia a Longastrino, dove - nella mattinata di sabato 28 giugno - un uomo di 83 anni, Evaristo Bandini, è morto a seguito di un incidente stradale lungo all'incrocio tra via Pagana, via Giuliana e via Valletta
Lunedì 30 giugno il Comune di Argenta osserverà una giornata di lutto cittadino in occasione dei funerali di Alessandro Coatti a Longastrino, comune in cui è residente la famiglia, tragicamente scomparso lo scorso aprile in circostanze drammatiche
Le valli di Campotto (archivio)
Argenta. Nuova emergenza faunistica in oasi a Campotto. Anche stavolta l’allarme è stato lanciato dall’associazione di pesca sportiva “Vallesanta” che, dopo aver fatto arrestare di recente quattro bracconieri rumeni, ora sotto processo, punta l’indice contro il fenomeno cormorani che sta sollevando non poche preoccupazioni in questo territorio di grande valenza turistica e naturalistica
Questi uccelli infatti si alimentano di pesce, fagocitandone anche 10 chilogrammi in un mese, di tutte le specie: protette e non. Nella fattispecie il caso si presenta come una sorta di invasione da parte di questi animali ittofagi. Che, in certe zone dell’Italia, hanno causato seri danni, poi anche risarciti, agli allevamenti ed aziende del settore tanto da adottare metodi drastici di contenimento e cattura: su tutti l’abbattimento.
Nell’oasi argentana ad esempio, i cormorani si cibano di quintali di carpe, lucci, pescegatto ed anguille, “al punto che – come spiega il presidente del sodalizio, Gian Paolo Vanzini – i nostri invasi ed i campi gara devono essere ripopolati”.
Insomma al di là anche delle stesse problematiche cagionate dai siluri, pesci predatori che minano gli habitat naturali e gli equilibri vallivi, si tratta di un problema serio, che va risolto. “Il problema è rilevantissimo”, conferma Vanzini, “soprattutto nei periodi di passo, tra i mesi di ottobre e gennaio, quando anche qui da noi in questo nostro ambiente, i cormorani svernano. Ma a fare da complice c’è anche la questione di regimazione idraulica e delle piene di fiumi e canali, dell’abbassamento cioè dei livelli dell’acqua, servendo così ai cormorani su di un piatto d’argento migliaia di pesci che si concentrano nei fondali”. Che fare dunque? “Esistono in regione dei piani per contrastare gli effetti negativi della loro stanzialità – precisa Vanzini -, ma gli specchi lacustri facenti parte di aree protette, è il caso di Campotto, stazione 6 del Parco del Delta del Po, non vi rientrano. Ci confronteremo con gli addetti ai lavori per verificare eventuali margini di intervento e mettere magari in campo idonee misure di contrasto”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com