Attualità
9 Marzo 2023
Domenica 12 marzo l'edizione 2023 della manifestazione sportiva nazionale Uisp

Al Palasport torna il Giocagin nella sua versione classica tra ginnastica, danza, arti marziali e pattinaggio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Bedin in Tanzania carico di maglie e palloni

“Giovedì scorso è partito a proprie spese per la Tanzania, “per dare una mano a una missione”. Lui è Domenico Bedin. Nella valigia si è portato anche due mute di magliette della Spal e tre palloni e da pallavolo

Cosmesi, come proteggersi dai raggi UV con i prodotti giusti

L’esposizione della cute agli effetti delle radiazioni solari può comportare alcuni danni se priva di protezione, quali scottature, arrossamenti (eritemi) e, nel tempo, si possono evidenziare segni di invecchiamento precoce della pelle

Piazza Alimonda, 24 anni fa. “Carlo come Federico”

Il 20 luglio 2001, durante il G8, un carabiniere uccideva Carlo Giuliani in piazza Alimonda, a Genova. Oggi - a distanza di ventiquattro anni da quel fatto - anche il Comitato Federico Aldrovandi ricorda l'attivista

Presentata la nuova edizione del Giocagin che, dopo l’edizione un po’ diversa dello scorso anno, torna nella classica versione di come è nata. L’appuntamento è per domenica 12 marzo alle 18 al Palazzetto dello Sport di Ferrara.

Giocagin è, infatti, nato alla fine degli anni ’80 come manifestazione nazionale dell’Uisp capace di raccogliere, in un’unica rassegna, varie attività di sport per tutti che vengono praticate in palestra, da persone di tutte le età.

Andrea Maggi, assessore comunale allo Sport, augurando una piena riuscita alla manifestazione, ha voluto sottolineare “il valore accumulato nel tempo dalla manifestazione che quest’anno s’impreziosisce ulteriormente con la presenza di Ageop – benemerita realtà cui va tutto il nostro sostegno per il nobile scopo che la anima – quale destinataria della donazione che sarà raccolta durante l’evento che finalmente ritorna in quella che è la sua sede naturale e più idonea.”

Eleonora Banzi, presidente Uisp  ha ricordato “i 35 anni di attività del Giocagin, manifestazione simbolo insieme a Vivicittà – di prossimo calendario –  che incarna i valori sportivi di Uisp: libertà, creatività, educazione, sicurezza. Quest’anno sintetizzati nella immagine grafica della manifestazione: libertà dagli sterotipi della rappresentazione del corpo femminile nell’attività sportiva e di movimento”. Ancora, Banzi ha sottolineato la particolare attenzione verso i più piccoli, con la partecipazione dell’associazione di clowterapia “Pagliacci Senza Gloria” che – specializzati nell’alleviare le difficoltà dei bambini ricoverati nei reparti ospedalieri oncologici e di chemioterapia – il 12 marzo si dedicheranno a tutti i piccoli presenti al Palasport.

Infine, Maddalena Mariotti, responsabile dell’evento, ha manifestato la sua piena soddisfazione per l’obiettivo raggiunto degli oltre 500 atleti iscritti a partecipare, la presenza di gruppi storici e numerosi da tutta la provincia di Ferrara e dal vicino Bolognese, che consentono di riportare Giocagin 2023 ai fasti degli anni ante pandemia Covid.

Giravolte vorticose, nastri in aria, costumi colorati e musica ritmata: questi sono solo alcuni degli elementi che rendono Giocagin una manifestazione speciale, pensata per i bambini ma amata dagli sportivi di tutta Italia e di tutte le età. Ogni anno, tra febbraio e giugno, Giocagin unisce tutti gli appassionati di ginnastica, danza, arti marziali, pattinaggio.

Oltre 60 città in tutta Italia partecipano all’evento unite dal motto “Il gioco prende forma”, con un occhio di riguardo per l’impegno e la solidarietà che, quest’anno, a Ferrara coinvolgerà Ageop Ricerca, Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica che dal 1982 ha sede nel Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di S.Orsola di Bologna, e alla quale sarà devoluta una parte del ricavato dell’evento.

Grazie al contributo dei comitati Uisp, infatti, nel tempo sono state realizzate attività di sport e cooperazione, volte soprattutto a migliorare le condizioni di vita di bambini in aree disagiate, dalla Bosnia, al Libano, alla Palestina.

Così come per Vivicittà, anche per Giocagin l’Uisp ha scelto di dedicare la manifestazione alla pace, apponendo sui materiali grafici un bollone con la bandiera arcobaleno. Dall’edizione dello scorso anno che si era tenuta, senza precedenti, all’aperto, quest’anno torniamo in campo al Palazzetto dello Sport: domenica 12 marzo alle 18 inizieranno le danze.

Ingresso gratuito per bambini, a pagamento per adulti e adolescenti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com