Poggio Renatico. Lunedì 6 marzo, alle ore 21, presso la sede dell’associazione Mikael, al secondo piano del Centro civico in piazza del Popolo 21 a Poggio Renatico, proseguono gli incontri “I Lunedì del Caffè Letterario”.
La serata avrà come protagonista Ambra Bianchi, docente dei Laboratori di Musica presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione all’Università La Cattolica di Milano, che alterna l’attività di concertista, cantante, insegnante di flauto traverso alla propedeutica musicale per bambini con il progetto Child Music presso la Scuola di Musica Moderna di Ferrara e il corso di Ritmìa per bimbi in età prescolare per il quale è una dei pochi operatori esperti abilitato.
Diplomata in flauto presso il Conservatorio di Musica “G.Frescobaldi” di Ferrara, perfezionandosi in seguito con i maestri G.Zagnoni, M.Larrieu, P.L.Graff, sotto la guida del maestro Severino Gazzelloni ha frequentato l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, conseguendo il Diploma di merito e iniziando così un periodo di collaborazione con il maestro, nelle interpretazioni e registrazioni di brani di compositori contemporanei del vasto repertorio sperimentale scritto per flauto. Nel 1989 e nel 1990 ha ottenuto l’idoneità per l’Orchestra da Camera di Bologna e il Teatro dell’Opera di Roma, entrando a far parte anche dell’Orchestra Sinfonica Giovanile Italiana. Ha svolto attività didattica presso il Conservatorio di Ferrara e insegna educazione musicale nelle scuole primarie e secondarie della città.
Dal 1992 al 1994 è stata responsabile del Laboratorio Musicale “A. Willaert” di Ferrara e ha collaborato all’organizzazione del Festival di Musica classica e leggera, teatro e danza “Estate a Ferrara”, partecipandovi attivamente anche in qualità di concertista con il quartetto di flauti Nielsen e il Duo Flauto e Arpa con il quale ha vinto il 3° posto al Concorso Internazionale di Stresa. Ha svolto attività concertistica in gruppi da camera e come solista, con l’Orchestra Estense i Cameristi di Ferrara e il Nuovo Caffè Concerto Liberty di Cesena, con il quale ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero e partecipato a vari programmi televisivi sulle reti Rai.
Dal 1995 entra nel mondo della musica da ballo, esibendosi in qualità di flautista e cantante per più di dodici anni, passando in seguito all’attività di piano-bar parallelamente a quella di flautista nella musica classica. Ha partecipato alle selezioni di “Una voce per San Remo” arrivando in finale. Ha realizzato su richiesta della casa editrice De Agostini, la registrazione di 20 covers di successo (da Battisti a Venditti) per una nuova enciclopedia della canzone italiana, distribuita su tutto il territorio nazionale. Ha realizzato numerose registrazioni in sala d’incisione, per autori quali Pino Donaggio e Vito Pallavicini.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com