Divieto di balneazione a Porto Garibaldi. Ecco l’ordinanza
Divieto temporaneo di balneazione da giovedì 31 luglio nel tratto di mare prospicente il Lido di Porto Garibaldi nel Comune di Comacchio
Divieto temporaneo di balneazione da giovedì 31 luglio nel tratto di mare prospicente il Lido di Porto Garibaldi nel Comune di Comacchio
Oggi venerdì 1 agosto gara di canto aperta a tutti e con iscrizione gratuita presso il Blue Moon del Lido degli Estensi
Due gli Albi istituiti dal Parco del Delta del Po Emilia Romagna, con l’approvazione del Comitato esecutivo dell’Ente, il primo per "Guida del Parco del Delta del Po" e il secondo per "Guida birdwatching del Parco del Delta del Po"
Durante la conferenza stampa indetta in Prefettura a cui hanno partecipato il prefetto Massimo Marchesiello, la sindaca di Goro Marika Bugoli affiancata da Francesco Ballarini del consorzio Con.uno e Enrico Caterino, Commissario straordinario del Governo per contrastare il fenomeno della diffusione del granchio blu, quest'ultimo ha voluto sottolineare la collaborazione tra tutte le istituzioni per risolvere il problema
"Il granchio blu è un problema con cui dovremo imparare a convivere". Sono parole di Enrico Caterino Commissario straordinario del Governo per l'adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della diffusione e proliferazione della specie granchio blu
Lido di Volano. Quasi 350 volontari, tra associazioni, famiglie, gruppi di amici e studenti con i loro insegnanti: sono i partecipanti all’evento ‘Per l’ambiente al Lido di Volano’, organizzato da Clara e Parco del Delta del Po, in collaborazione con il Reparto Carabinieri per la Biodiversità e di oltre 40 associazioni, che si è svolto sabato 25 febbraio con l’obiettivo comune di pulire la spiaggia, le dune e la pineta della località devastata dalle mareggiate dello scorso autunno.
Armati di guanti, pinze e sacchi, i volontari si sono messi all’opera, spostandosi su oltre 3 chilometri di litorale, fra distese di rifiuti che il mare ha restituito all’uomo.
Il bilancio della raccolta è stato impressionante: in circa 3 ore sono stati riempiti 600 sacchi, soprattutto di plastica: bottiglie, flaconi, reti, calze per l’allevamento delle cozze, polistirolo, gommapiuma, corde, setacci, frammenti degli oggetti più disparati, migliaia di bastoncini in plastica dei cotton fioc. Ma l’amaro bottino ha riservato anche 2 frigoriferi, 3 bombole per gas, 16 boe, 10 pneumatici, 20 quintali di rifiuti ingombranti e 5 quintali di vetro.
Imponente anche l’organizzazione a supporto dell’evento, che ha visto più associazioni impegnate nel consegnare i sacchi per la raccolta, coordinare i volontari, recuperare i sacchi pieni posizionati via via lungo il percorso, poi convogliati nei due punti stabiliti a nord e a sud di Lido di Volano, dove Clara ha provveduto a raccoglierli.
Una bella iniziativa che ha permesso di valorizzare la disponibilità e la partecipazione di tanti volontari che si sono dati appuntamento con una missione comune: unire le forze per la salute del mare, del nostro territorio e del nostro Pianeta.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com