
Argenta dall’alto
Argenta. L’8 marzo è la giornata internazionale dei diritti delle donne, e il Comune di Argenta, in collaborazione con tante realtà e associazioni del territorio, organizza un fitto programma di eventi per sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di raggiungere un’effettiva parità di genere e di diritti, aspetti che purtroppo ancora non si realizzano a pieno in molti ambiti della nostra società.
Anche l’agenda 2030, documento redatto dalle Nazioni Unite che stabilisce gli obiettivi verso cui la comunità internazionale deve tendere nei prossimi anni, al punto 5 ci ricorda che quello delle donne è un tema strategico ed imprescindibile: dalla garanzia della partecipazione femminile ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica, alle riforme per dare alle donne uguali diritti di accesso alle risorse economiche e ai servizi finanziari.
A dare il via alle manifestazioni sarà l’inaugurazione di una panchina rosa, simbolo di prevenzione per la salute delle donne, in programma per sabato 4 marzo alle ore 11 presso piazza Caduti per la Libertà di Anita, mentre per il giorno seguente è previsto un pranzo di beneficienza al campo sportivo di San Biagio organizzato dal circolo culturale TuttiinsiemeperSanbiagio. Tutti i proventi saranno devoluti all’Udi e al Centro Donna Giustizia di Ferrara per finanziare progetti a salvaguardia della libertà delle donne.
Il 7 marzo inizierà la tradizionale distribuzione della mimosa a Santa Maria Codifiume e proseguirà anche il giorno seguente ad Argenta e nelle frazioni di Campotto, San Biagio e Anita. Una mimosa speciale sarà consegnata a tutte le donne centenarie del Comune di Argenta per festeggiare insieme il loro importante traguardo di vita.
Nella mattinata dell’8 marzo i ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore R.L. Montalcini di Argenta proporranno al Centro Culturale Mercato “The power of women”, un’iniziativa in lingua inglese volta a raccontare le vite di donne celebri locali, nazionali e internazionali, mentre alle ore 17.30 è in programma il convegno “Opportunità al femminile, Occupazione delle donne nel mondo del lavoro, oltre l’ostacolo della discriminazione”, dove interverranno Veronica Tagliati, segretaria generale Cgil Ferrara, Silvia Barbieri, già sindaco di Argenta e parlamentare, Federica Vitali, titolare “UniPasta” e presidente Confartigianato Argenta, Simona Felletti, ricercatrice dell’Università degli Studi di Ferrara e Alessandra Mottola Molfino, storica d’arte, direttrice cultura e musei del Comune di Milano, oltre ai rappresentanti dell’amministrazione comunale. Moderare il dibattito sarà compito di Paola Castagnotto, presidente di Donna e Giustizia di Ferrara.
Questa rassegna si concluderà con la presentazione del libro “Filo d’erba” di Elli Signani, in programma per venerdì 10 marzo, ore 17.30, al Centro Culturale Mercato.
In concomitanza con questi eventi saranno esposte due mostre al Centro Culturale Mercato: dal 2 al 19 marzo sarà possibile visitare le opere dell’artista contemporanea Le_Shashe, mentre Udi Argenta-Ferrara organizzerà “Donne al lavoro”, una raccolta di scatti fotografici sul tema del lavoro femminile. Con il Comune di Argenta hanno collaborato alla realizzazione degli eventi Udi- Unione donne italiane di Ferrara, cCentro donna sicura di Ferrara, Spi-Cgil Ferrara, Ior – istituto oncologico romagnolo, Auser, Iss R. L. Montalcini di Argenta, Codifiume 2.0 Aquilone giovani, la consulta delle donne e il circolo culturale TuttiinsiemeperSanbiagio.
“Ad Argenta – spiega Delia Forte, assessora alle pari opportunità Comune di Argenta – è stata costituita nel 2021 la Consulta delle Donne, un organo consultivo e propositivo di natura partecipativa che opera nell’ambito delle Pari opportunità ed è volta a sostenere progetti ed iniziative territoriali per l’educazione e la formazione della cittadinanza alla parità di genere e alla non discriminazione, per superare gli stereotipi che riguardano il ruolo sociale delle donne. Ringrazio la Consulta che ha lavorato attivamente in questi mesi insieme all’amministrazione comunale, ringrazio l’istituzione scolastica e le associazioni del territorio che hanno formato una rete educante che in occasione dell’8 marzo, la festa internazionale delle donne, ha reso la comunità stessa luogo nel quale imparare il rispetto per l’altro, la parità dei diritti e dei doveri e la non violenza di genere. Questo calendario è ricchissimo di lodevoli iniziative e non ha pretesa alcuna di essere esaustivo, è stato creato per dare opportunità di confronto e per parlare di quanto è stato fatto con l’impegno di molte donne di ieri e di quanti passi dobbiamo ancora fare perché la nostra società non costringa nessuno a scegliere tra famiglia e lavoro, perché non ci sia supremazia di genere nella vita lavorativa così come nella vita di relazione e che venga rispettato il diritto al lavoro, alla salute e alla libertà individuale di ognuno di noi”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com