Prodi a Ferrara: “Bisogna dialogare con il lupo”
Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo
Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo
Uno scontro tra due auto in via del Mare a Tresigallo è risultato fatale per la cinquantanovenne Monica Quattrini.
Si è svolta ieri (22 maggio) con grande partecipazione in tutta l'Emilia-Romagna la giornata di sciopero nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata e delle Rsa Aiop e Aris, indetta da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl
È riuscito a salire sopra il tetto della casa circondariale di Ferrara, dopo aver spintonato i poliziotti penitenziari che in quel momento stavano sorvegliando, con l'obiettivo di inscenare un gesto dimostrativo tramite cui ha voluto chiedere il trasferimento in un altro penitenziario
Nell’ambito dei lavori Anas di ripristino e implementazione della segnaletica verticale, già in parte eseguite questa settimana, sono previste nuove chiusure temporanee notturne di alcuni svincoli del Raccordo Autostradale 8 “Ferrara – Porto Garibaldi”
Un scintilla che scocca dal bugnato di palazzo Diamanti, la luce – simbolo della bellezza – che si irradia per tutta la superficie e apre alla visione delle opere che sono racchiuse ed esposte alla mostra Rinascimento. Così, in sintesi, si comporrà lo spettacolo di videomapping che accoglierà il prossimo weekend i visitatori alla grande esposizione recentemente inaugurata.
Sei videoproiettori posizionati sui palazzi antistanti (Turchi di Bagno e Prosperi Sacrati) realizzeranno lo show visivo, con musiche a tema, che riprodurranno anche i suoni della quotidianità rinascimentale (il crepitio dei passi, il nitrito dei cavalli, il rumore degli zoccoli, il transito delle carrozze). Firma della realizzazione videoartistica, promossa dal Comune con un vasto sostegno di partner pubblici e privati, sono i visual artist Andrea Bernabini e Sara Caliumi, con il music designer Davide Lavia.
“È stato uno dei lavori di maggiore complessità che abbiamo mai realizzato: solo la modellazione del bugnato, composto da oltre 8mila ‘diamanti’ ha richiesto un mese. Due proiettori saranno poi dedicati al balconcino, che avrà quindi una ‘vita’ propria nello spettacolo”, ha spiegato Bernabini, “e per questo di particolare fascino e soddisfazione: è stata l’occasione per scoprire e riscoprire l’incredibile fascino e ricchezza del patrimonio rinascimentale di Ferrara e dei suoi grandi maestri”.
Le proiezioni partiranno venerdì 3 marzo dalle 20 (fino a mezzanotte), ogni 15 minuti circa, per proseguire sabato 4 dalle 18.30 a mezzanotte e domenica 5 marzo dalle 19 sempre fino a mezzanotte, ogni 15 minuti circa (la durata dello show visivo). Per l’occasione la mostra aprirà eccezionalmente fino alle 23 (con apertura della biglietteria fino alle 22.15). Negli orari delle proiezioni l’ingresso sarà dalla vicina caffetteria di palazzo Diamanti.
Nel presentare l’evento e gli artisti visivi l’assessore Matteo Fornasini ha sottolineato: “Si consolida una partnership che in tre anni ci ha portato a proporre tre spettacoli di grande impatto, rispettivamente sulle facciate del duomo, del Castello e, ora, di palazzo Diamanti. Un modo per valorizzare ulteriormente una grande mostra e per creare occasioni attrattive per tutto l’anno”.
“Il videomapping – ha sottolineato l’assessore alla cultura Marco Gulinelli – è da considerarsi una branca della videoarte, da possibilità ad artisti di sperimentare forme espressive nuove e di grande impatto e, in particolare a palazzo Diamanti, consentirà un godimento assoluto di opere d’arte eccezionali”.
“Per la nuova Ferrara Tua – ha detto il presidente Luca Cimarelli – è il battesimo, con un evento importante. Importante perché vede uniti enti pubblici e privati che ringraziamo per il supporto dato e che ancora una volta dimostrano come dalla collaborazione si possano creare grandi occasioni per la città”.
L’avvocato Giovanni Polizzi, presidente della Fondazione Estense, altro partner, si è detto ‘emozionato’, ha rimarcato il frutto di una collaborazione storica che ha portato a realizzare i tre spettacoli di videomapping e ha ricordato che palazzo Diamanti ospita 109 opere del rinascimento ferrarese di proprietà della Fondazione.
L’evento che andrà in scena da venerdì a domenica è stato realizzato grazie alla partnership di Comune, Ferrara Tua, Fondazione Ferrara Arte e Fondazione Estense, Unife.
Tra gli sponsor: Quisisana, Bonifiche Ferraresi ed Hera.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com