Attualità
28 Febbraio 2023
Giovedì 2 marzo la prima consegna di attrezzature ludiche. Appello di Cimarelli: "Il 70% degli interventi riguarda riparazioni da atti vandalici: serve maggiore vigilanza"

Investimento di 800mila euro in giochi per aree verdi e parchi di Ferrara e frazioni

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Mette in campo un investimento di 800mila euro il “Progetto di interventi straordinari per l’installazione di attrezzature ludiche nelle aree attrezzate e nei parchi delle frazioni e del centro urbano”, che è stato presentato lunedì 27 febbraio nella residenza municipale. Si tratta di un imponente intervento mirato a rimuovere giochi e arredi vetusti presenti nei parchi e nelle aree attrezzate di tutto il territorio comunale di Ferrara, sostituendole con attrezzature nuove.

A presentare il progetto il vicesindaco e assessore comunale alla Sicurezza e Frazioni Nicola Lodi, il presidente e il direttore generale di FerraraTua Luca Cimarelli e Fulvio Rossi.

“Il territorio comunale di Ferrara – ha fatto notare il vicesinda Lodi – ha un’estensione di 400 chilometri quadrati che comprendono una cinquantina di frazioni, nelle quali abbiamo raccolto le richieste dei cittadini. Già in diverse frazioni gli interventi sono stati fatti e ora le frazioni interessate agli interventi di risposta ai bisogni che abbiamo registrato sono circa 30. L’importo è di 800mila euro. Un investimento importante, che andrà a coprire questo progetto che credo rivoluzionario, perché nasce totalmente dalla richiesta dei cittadini. Le richieste arrivate sono tantissime, dalle frazioni più vicine come Boara e Baura, fino a quelle più lontane come Villanova. Tutte avevano delle richieste importanti, che, segnalavano la presenza di giochi e attrezzature che non erano più sicure, perché rotte e vecchie e chiedevano la rimozione e la sostituzione. Così abbiamo deciso di fare un piano generale. Siamo partiti da un lavoro di mappatura di tutto il territorio, reso possibile da un grande lavoro di squadra. Poi abbiamo cercato di dare alle frazioni interessate un’unica area principale, anziché piccoli spazi sparsi, in modo da offrire un luogo molto più sicuro, appetibile e che vada a favorire il ritrovo di tutti i bambini insieme. Non è semplice, perché dove c’è l’altalena e lo scivolo serve il tappeto antitrauma e tutto va fatto con particolari attenzioni e con costi che sono raddoppiati. I materiali sono di difficile reperimento. Ora l’intento è quello di dare a tutti i residenti le aree ricondizionate entro la primavera 2023. In questi giorni sono arrivate decine e decine di segnalazioni di mamme allarmate perché non hanno trovato più le giostrine. Voglio tranquillizzare tutti, che dove le attrezzature sono state tolte verranno rimesse o saranno messe nelle vicinanze. Andiamo così ad attuare un progetto rivoluzionario, che andrà a sostituire gran parte dei giochi, ma soprattutto a tracciare un percorso che ci consentirà di avere sottomano attrezzature nuove, con una mappa per la manutenzione e la tracciabilità di tutte queste giostrine. Nei prossimi bilanci andremo a cercare altri fondi per continuare quest’azione e consegnare al territorio delle aree giochi, appetibili e soprattutto sicure”.

Il presidente di FerraraTua Cimarelli ha spiegato: “Giovedì 2 marzo è prevista la prima consegna di giochi, mentre in questi giorni si stanno completando le rimozioni propedeutiche al rinnovo delle attrezzature. Il vicesindaco ha trovato risorse per attuare un piano che non si era mai visto per la maggior parte delle frazioni e una parte dell’area urbana. Come Ferrara Tua interverremo con fondi annuali per completare questo progetto straordinario. Ricordo che il 70% degli interventi manutentivi riguarda riparazioni da atti vandalici ripetuti anche nelle stesse zone. Lancio quindi un appello a vigilare sugli atti di vandalismo. Sono beni che vengono donati alla comunità e ogni danno che viene arrecato e un danno alla città e ai suoi abitanti”.

Una carrellata di cifre quella con cui ha inquadrato l’intervento il direttore generale di FerraraTua Rossi: “Le aree attrezzate ludico-sportive sono 172, delle quali 71 sono dislocate nelle frazioni. Su queste aree abbiamo censito 1300 oggetti tra attrezzature sportive, giochi, panchine. Nelle settimane scorse sono stati rimossi 81 oggetti, 74 dei quali erano attrezzature ludiche per bambini, 4 arredi (tavoli, gazebo) e 3 attrezzature sportive. Il reinserimento è in programma per 126 oggetti, che comprendono una cinquantina di panchine e 12 attrezzature sportive. Il piano riguarderà 110 aree delle 172 complessive, comprese 9 scuole. Nelle frazioni ci sono 71 aree e 58 saranno oggetto di interventi”.

Nel dettaglio, si prevede (l’elenco riportato non rispecchia l’effettivo ordine cronologico di realizzazione degli interventi):

Interventi nelle Frazioni

  • Montalbano nuovi giochi nell’area di via Bottazzi
  • San Martino interventi programmati presso il Nido Trenino e in via Pontonara
  • Sant’Egidio nuovi giochi nell’area di via Nascimbeni
  • Gaibanella interventi previsti in via Sansoni e presso l’ex delegazione e riqualificazione dei perimetri da gioco di via Strozzi
  • San Bartolomeo nuove attrezzature ludiche in via Carlotti e rifacimento delle staccionate e della pavimentazione in via Moggi
  • Monestirolo nuovi giochi in Viale della Rimembranza
  • Fossanova interventi previsti in via Scapoli
  • Aguscello nuovi giochi in via De Sica
  • Cona interventi programmati in via Galli
  • Quartesana nuovi giochi in Piazza e in via Alvisi
  • Parasacco eliminazione delle strutture ammalorate in via dei Sospiri oggetto di numerose segnalazioni da parte dei cittadini
  • Denore nuove giostrine in via Cappellini
  • Villanova nuovi giochi in via Rabin
  • Contrapo’ nuovi attrezzi ludici in via della Mensa
  • Baura nuovi giochi in via Malfatti
  • Boara realizzazione di una palestrina a cielo aperto in via Sandri 
  • Malborghetto nuovi giochi in via Fratelli Navarra e via Gladioli
  • Pontegradella nuovi attrezzi ludici in via Mongardi e via Piantata
  • Focomorto nuove giostrine in via del Grano
  • Codrea nuovi giochi in via Ribaltina
  • Francolino nuove attrezzature in via dei Calzolai e nuova area fitness in via della Carpa.
  • Pontelagoscuro nuovi giochi e arredi presso i parchi di via Polesella, Digione, Braghini, Ricostruzione, Don Dioli, Pace, Braghini e 35esima Brigata
  • Casaglia interventi programmati in via Ranuzzi, installazione di nuovi giochi dotati di pavimentazione antitrauma
  • Porotto nuovi giochi in via Zola, via Todeschi e via Gorini e presso il nido “Il Ciliegio”
  • Cassana nuovi attrezzi ludici in via Artioli e Manferdini e installazione di una capanna/casetta presso l’asilo

Interventi in città

  • Casa del Boia manutenzione degli arredi esistenti
  • Parco Massari installazione di nuovi giochi
  • Parco Peter Pan manutenzione e installazione di nuove attrezzature
  • Via Barbieri installazione di attrezzi e arredi nell’area verde
  • Via De Vincenzi manutenzione degli arredi esistenti e installazione di nuovi giochi
  • Via Galvani sostituzione delle attrezzature esistenti
  • Via Giovannelli efficientamento dell’area gioco
  • Via Indipendenza installazione di nuovi giochi
  • Via Muddy Waters manutenzione degli arredi esistenti e installazione di nuovi giochi
  • Via Orlando Furioso efficientemente area gioco
  • Via Panetti installazione di nuovi giochi
  • Via Portogallo sostituzione di diverse attrezzature
  • Via Renata di Francia installazione di nuovi giochi
  • Via Traversagno installazione di nuove giostrine
  • Via Trenti sostituzione degli arredi esistenti
  • Via Waldmann Massari efficientamento dell’area di gioco
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com