Semplici modi in cui le piccole imprese possono migliorare l’efficienza e la produttività
In un contesto competitivo, riuscire a fare di più con meno è spesso ciò che distingue un'attività ben gestita da una in difficoltà
In un contesto competitivo, riuscire a fare di più con meno è spesso ciò che distingue un'attività ben gestita da una in difficoltà
Con l’avvicinarsi della Pasqua, in calendario il 20 aprile, Coop Alleanza 3.0 racconta i trend di acquisto dei soci e consumatori inerenti a colombe e uova dall’osservatorio dei suoi 350 negozi in tutta Italia
Uropp Finance® è una società italiana attiva nel campo della consulenza per la finanza agevolata, che si occupa di supportare imprese e organizzazioni nell’individuazione e nell’ottenimento di finanziamenti pubblici e incentivi economici
Nell’era della personalizzazione, anche i regali seguono le stelle. Nel 2025, l’oroscopo non è solo intrattenimento: diventa una bussola creativa per orientarsi tra le mille opzioni disponibili e scegliere il dono perfetto
Nel mondo moderno, dove l’agilità e l’efficienza sono essenziali per il successo aziendale, la manifattura online emerge come una delle soluzioni più rivoluzionarie per affrontare le sfide produttive. Weerg, azienda italiana specializzata in servizi di stampa 3D e lavorazione CNC, ha saputo intercettare e valorizzare questa evoluzione
Durante il 2022 sono state apportate delle modifiche alla normativa che riguarda il pagamento del bollo, quella particolare tassa che ogni proprietario di un veicolo deve versare annualmente. L’importo totale da pagare allo Stato dipende dalla potenza del mezzo e non tiene conto del tipo di utilizzo. Infatti, si tratta di un’imposta che si riferisce espressamente al possesso.
Per i ciclomotori, invece, il discorso cambia. Infatti, le motociclette che possiedono un motore di cilindrata uguale o inferiore a 50 centimetri cubici devono corrispondere una tassa forfettaria di circolazione. Cosa significa? In poche parole, il pagamento avviene soltanto se il mezzo viene realmente usato su percorsi pubblici.
La data di scadenza del pagamento è fissata alla fine del mese di gennaio e la sua validità è di dodici mesi. Il pagamento può essere effettuato oltre la data di scadenza, dato che non sono previste sanzioni. L’importante è mettersi in regola prima di utilizzare il mezzo su strade pubbliche.
Vediamo, quindi, tutto ciò che c’è da sapere su questo argomento.
Riuscire a fare un calcolo preciso del bollo da pagare per la propria moto è molto facile. Bastare recarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate e inserire i dati relativi alla classe e alla potenza del proprio mezzo.
Dopo avere immesso i dati dichiarati sul libretto di circolazione, verrà calcolato in modo automatico l’importo da pagare. Bisogna ricordare che durante l’inserimento dei dati dei kW non bisogna considerare i decimali.
Le tempistiche di pagamento del bollo moto cambiano da una regione all’altra. Solitamente, in quasi tutto il nostro Paese è presente una precisa regola: il bollo si paga, dopo una nuova immatricolazione, un mese dopo l’evento.
Le modalità di pagamento del bollo moto sono le stesse per tutte le regioni italiane. Si può, infatti, scegliere tra le seguenti opzioni: ricevitorie convenzionate Sisal, Lottomatica, bollettino postale, agenzie che si occupano di pratiche auto, presso una delle sedi ACI attraverso lo sportello dedicato o tramite portali online dedicati.
Alcune regioni danno la possibilità di domiciliare il pagamento del bollo moto, così da non rischiare di dimenticare la scadenza.
Ormai i cittadini non devono più preoccuparsi di dimenticare la scadenza del pagamento del bollo moto. Tutte le regioni e l’ACI, infatti, garantiscono un servizio completamente gratuito che ricorda al possessore di una moto della data di scadenza del versamento per il bollo.
L’avviso viene inviato tramite sms, email o posta.
Il bollo non è ritenuto una tassa di possesso per i ciclomotori, ma di circolazione.
Questo vuol dire che il possessore del mezzo deve pagare questa tassa solamente se lo utilizza. Di solito, il pagamento deve avvenire entro il 31 gennaio e vale per un anno esatto dal giorno in cui si effettua il pagamento.
Alcune regioni, poi, non prevedono in nessun caso il pagamento della tassa di bollo per i ciclomotori 50cc.
Distrarsi e dimenticare di pagare il bollo, pur ricevendo l’avviso dalla regione o dall’ACI a cui abbiamo accennato, può comportare delle conseguenze.
Bisogna, quindi, capire come comportarsi nel caso non si venga pagata questa tassa. Se non si riceve nessuna contestazione, ovvero se non recapitata alcuna cartella esattoriale da parte dell’Agenzia delle Entrata, si è in tempo per rimediare pagando il bollo dovuto allo Stato.
In questi casi viene applicata una piccola penale al costo ordinario. Nel caso in cui siano trascorsi un massimo di quattordici giorni dalla scadenza, il cittadino deve pagare una sanzione dello 0,1% per ogni giorno di ritardo.
Quando scatta il quindicesimo giorno, e fino al trentesimo, rispetto alla scadenza la sanzione sale all’1,50% del totale da pagare, a cui aggiungere lo 0,2% per ogni giorno di ritardo.
Se il ritardo supera il trentesimo giorno, e fino al novantesimo, la sanzione sale all’1,67% alla quale si aggiungono gli interessi di mora.
Infine, dopo il novantesimo giorno la sanzione passa al 3,75% più gli interessi di mora. Naturalmente questo vale se il bollo moto viene pagato entro un anno dalla data di scadenza.
Per poter circolare con il proprio ciclomotore occorre sottoscrivere obbligatoriamente un’assicurazione moto. Le tariffe sono calcolate tenendo conto degli stessi elementi dell’RC Auto e si considerano i seguenti fattori: età della persona proprietaria del mezzo, la provincia di residenza, la classe di merito di appartenenza e gli anni di vita del ciclomotore.
Per ottenere un servizio professionale e sicuro ci si può affidare, ad esempio, all’assicurazione moto Zurich Connect o a quella di Unipol; acquistare una polizza moto di queste compagnie assicurative permette di assicurarsi la garanzia e l’affidabilità di consulenti esperti.
Le polizze comprendono diverse garanzie, incluse o opzionali: Zurich Connect, ad esempio, offre l’opzione Sospensioni illimitate, che dà la possibilità di mettere in pausa la copertura assicurativa della moto nei mesi di non utilizzo. Il massimo periodo di sospensione di cui poter usufruire è di 12 mesi e la polizza può essere riattivata ogni volta che si vuole. Garanzie offerte da altre società come ad esempio Unipol, invece, possono essere l’assistenza stradale 24 ore su 24 o l’intervento di un carro attrezzi in caso di foratura.
Messaggio pubbliredazionale
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com