Codigoro
27 Febbraio 2023
È stata realizzata un'installazione che sarà esposta all’esterno dell’istituto secondario dell'istituto comprensivo, che ha raccontato l'attività svolta

Legambiente. Conclusa l’attività di Puliamo il Mondo nelle scuole di Codigoro

di Redazione | 1 min

Leggi anche

L’Urp rimodula gli orari fino a fine agosto

Dalla prossima settimana (da lunedì 21 luglio) e fino al 22 agosto 2025 l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) della Casa di Comunità di Codigoro rimodula la propria attività e sarà aperto tutti i giorni dal martedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30

Al Rotary Club Comacchio e Codigoro il “Passaggio del collare”

Ancora una volta la ruota ha compiuto il suo giro nella splendida location sul mare del Ristorante Monnalisa, presso il Florenz Holiday Village del Lido degli Scacchi, dove si è svolta la cerimonia del passaggio del collare fra il Presidente uscente, Enrico Fogli, e il Presidente incoming Andrea Galli, imprenditore, alla presenza dell’Assistente del Governatore per l’annata 2025-26, Carlo Emanuele Mayr

Barboni: “No al concerto nell’oasi di Cannevié”

"Mi chiedo se il Comune che si dice green non veda la gravita e la stonatura nella manifestazione che si terrà domenica prima alle sei del mattino all'oasi di Cannevié dove si terrà, patrocinato dal comune, dalla Pro Loco e anche dal parco del Delta un piccolo concerto di chitarra saxofono e tastiere abbinata alla recita di poesie"

Codigoro. Venerdì 24 febbraio si è conclusa l’attività di Puliamo il Mondo con Legambiente a Codigoro.

Tre ore trascorse con 27 alunni della classe 1A della scuola secondaria dell’istituto comprensivo di Codigoro per completare il recupero dei rifiuti abbandonati nel parco pubblico dedicato al maresciallo Daloiso e nei pressi della chiesa parrocchiale Beata Vergine del Rosario.

Gli alunni si sono prodigati commentando positiva l’attività di recuperare i rifiuti gettati da altri. Alunni attenti a considerare che si tratta di inquinamento in ambiente verde e di un’impatto estetico negativo.

Gli alunni della classe 1A della secondaria hanno partecipato anche al laboratorio in classe dove sono state discusse le tematiche per sensibilizzare i cittadini a mantenere pulite le aree comuni della città.

È stata poi composta una installazione che evidenzia i rifiuti raccolti divisi per tipologia. Un’installazione che sarà esposta all’esterno dell’istituto e che racconta l’attività svolta.

Gli alunni sono stati accompagnati dalle insegnanti Ilaria Zardi, Rita Cinti Luciani e dai volontari di Legambiente.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com