Codigoro
25 Febbraio 2023
Cerimonia con premiazione del concorso letterario dedicato alla figura del carabiniere rimasto vittima 27 anni fa di un incidente durante l'inseguimento di una banda di ladri di bestiame

Celebrato il XVII anniversario della tragica scomparsa del maresciallo Savino Daloiso

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Omaggio a Morricone all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 8 agosto (ore 21:15), nel Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa a Codigoro, sempre nell’ambito di Emilia Romagna Festival, il pianista, arrangiatore e compositore torinese, Alberto Tafuri, presenta un sentito Omaggio a Ennio Morricone

Pomposa guida la svolta green di Conserve Italia

È entrata nel vivo da alcuni giorni la campagna di trasformazione del pomodoro da industria di Conserve Italia, il Gruppo cooperativo agroalimentare punto di riferimento del settore con i marchi Cirio, Valfrutta, Jolly Colombani e Pomodorissimo – Santarosa (in licenza)

Restauro in vista per il ponte sul Po di Volano

A partire da mercoledì 6 agosto e fino a venerdì 8 agosto il ponte sul Po di Volano, sulla strada provinciale 54 nella frazione Volano, sarà interessato dalle attività necessarie per eseguire i rilievi propedeutici ai lavori di restauro della struttura, che, come previsto, prenderanno avvio a fine stagione balneare

Codigoro. Sono trascorsi 27 anni dalla tragica scomparsa del maresciallo Savino Daloiso, giovane militare dell’Arma dei Carabinieri, in servizio presso la stazione di Codigoro, rimasto vittima di un incidente durante l’inseguimento di una banda di ladri di bestiame.

Per ricordare il sacrificio del maresciallo Daloiso, ieri mattina (24 febbraio), prima della deposizione di una corona di alloro davanti al cippo situato nell’omonimo parco e prima della messa di suffragio celebrata da don Marco Polmonari nella chiesa del Rosario, si è svolta, nell’auditorium Sant’Eurosia, la premiazione del concorso di disegno, dedicato alla figura e al ruolo del carabiniere nella società moderna. Questi i nomi degli alunni dell’Istituto comprensivo di Codigoro, premiati dal sindaco Sabina Alice Zanardi, dal comandante della Compagnia Carabinieri di Comacchio, maggiore Luca Treccani, da Antonietta, Claudia e Luca rispettivamente moglie, figlia e genero del compianto maresciallo Daloiso, dal fratello di quest’ultimo, Francesco, anch’egli carabiniere, dal presidente dell’Anc di Codigoro, Simone Seghi, e dal suo vice Luciano Avantaggiato. Assente per motivi di lavoro Giuseppe, l’altro figlio del compianto maresciallo. A ciascuno dei quattro vincitori (uno per classe) è andata una borsa di studio dell’importo di 100 euro, ma sono state consegnate anche 8 pergamene con menzione di merito per altrettanti alunni che si sono particolarmente distinti nella stesura del loro elaborato.

Luca Mazzini (II A), Andrea Fiore Giuliani (II B), Violante Benetti (II C) della scuola Biolcati di Codigoro ed Emma Telloli (II E) della scuola primaria Capuzzo di Pontelangorino sono i vincitori dell’edizione 2023 del concorso letterario legato alla memoria del maresciallo Savino Daloiso.

Questi i nomi degli alunni ai quali è stata conferita una pergamena di merito: Mirco Mantovani e Gianluca Bragaglia (II A), Sofia Fagioli e Marta Fabbri (II B), Alessandra Taddia e Domenico Yuri Cinelli (II C) della scuola Biolcati di Codigoro e infine Alessandro Cappelli e Asia Scalambra della classe II E della scuola primaria Capuzzo di Pontelangorino. Il concorso, come di consueto è stato organizzato dalla sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

“Questa iniziativa – ha dichiarato il sindaco Sabina Alice Zanardi -, assume una duplice valenza, quella di rendere omaggio alla memoria del maresciallo Daloiso, stimolando, al tempo stesso, voi alunni, a riflettere sul ruolo fondamentale del Carabiniere nella nostra vita quotidiana. Il carabiniere incarna numerosi principi, dai quali tutti noi possiamo e dobbiamo trarre esempio, dal senso del dovere, alla lealtà, dal coraggio alla fedeltà all’Arma, dalla generosità d’animo, all’altruismo e alla solidarietà. La solidarietà e l’altruismo, uniti al coraggio emergono con forza in tutti gli interventi che i carabinieri affrontano nel corso dei loro servizi quotidiani. Un esempio recente risale al 12 gennaio scorso, quando il maggiore Luca Treccani, comandante della compagnia Carabinieri di Comacchio, con l’aiuto del suo autista e di due carabinieri del Nucleo RadioMobile, si è tuffato in un canale per salvare un uomo rimasto intrappolato nell’abitacolo di una Bmw, che stava per essere completamente avvolta dall’acqua. Non senza fatica, Treccani e gli altri tre carabinieri, non hanno atteso l’arrivo dei Vigili del Fuoco e dei soccorritori del 118, perchè ogni minuto che passava, avrebbe potuto essere fatale. Il maggiore ed i 3 carabinieri sono riusciti ad estrarre l’uomo che aveva ormai solo il naso e la fronte liberi dall’acqua. Questo è un esempio tangibile di spiccato senso del dovere, di coraggio e determinazione mostrati dai carabinieri.”

Il presidente dell’Anc di Codigoro, Simone Seghi, ha posto l’accento sull’integrità morale e sullo spirito di abnegazione che contraddistinguono i carabinieri in tutti i contesti professionali, comprese le missioni all’estero. Il maggiore Luca Treccani, comandante della Compagnia Carabinieri di Comacchio, ha elogiato l’Anc per l’organizzazione impeccabile del concorso, i vincitori e gli altri alunni che vi hanno aderito, sottolineando che “avete centrato il tema che vi è stato posto. Ricordo che il maresciallo Daloiso ha donato la propria vita per portare avanti sino in fondo il proprio dovere di carabiniere, senza voltarsi dall’altra parte e benchè fuori servizio e all’ultimo giorno di permanenza nella stazione carabinieri di Codigoro, si è prodigato per dare una mano ai colleghi, cercando di assicurare alla giustizia una banda di ladri. Il maresciallo Daloiso e il vice brigadiere Cristiano Scantamburlo sono gli eroi di questo territorio e devono essere, cari ragazzi, il vostro punto di riferimento, attraverso i valori che ci hanno affidato e che a tutti noi compete tramandare”.

E’ intervenuta anche la dirigente scolastica Ines Cavicchioli. Presenti il vicesindaco Francesco Fabbri e l’assessore Graziella Ferretti.

Dopo le premiazioni e la foto di gruppo, il corteo si è trasferito, dapprima, nella chiesa del Rosario per partecipare alla messa di suffragio e, subito dopo, al cippo commemorativo, situato nel parco Daloiso, per la deposizione di una corona di alloro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com