Attualità
22 Febbraio 2023
Accordo annuale per la prevenzione e il contrasto dei comportamenti illeciti

Abbandono rifiuti: nuova convenzione tra Comune, Hera, Guardie ecologiche volontarie e Agriambiente

di Redazione | 2 min

Leggi anche

In Emilia-Romagna calano i reati contro i minori, ma crescono quelli legati al digitale

Nel 2024 in Emilia-Romagna sono stati registrati 764 reati a danno di minori, in calo del 4% rispetto all'anno precedente, secondo i dati del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale, diffusi da Terre des Hommes in vista della Giornata internazionale delle bambine dell'11 ottobre. Un trend opposto a quello nazionale, che segna invece un aumento del 4%

“Gli eventi siano pensati per includere tutti”

“Sono una vostra lettrice, ma, prima di tutto, sono una persona con disabilità”. Inizia così la lettera di Carlotta Damiani, 35 anni, che racconta come sabato sera le sia accaduto “l’ennesimo spiacevole episodio"

Medici di medicina generale in sciopero

Lo Snami, il Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani, ha proclamato per il 5 novembre lo sciopero nazionale dei medici di medicina generale, con diverse articolazioni per settore. Durante la giornata di protesta saranno garantite le prestazioni indispensabili, nel rispetto della normativa vigente e degli accordi collettivi nazionali

Rischio biologico e sicurezza nelle strutture sanitarie. Convegno a Cona

Garantire la sicurezza di chi cura significa proteggere anche chi viene curato. Con questa consapevolezza, martedì 28 ottobre si terrà a Ferrara, presso l’Aula C5 del Nuovo Polo Didattico Universitario di Cona, la giornata formativa “La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: BIO-RITMO, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione”

Prosegue senza interruzioni l’attività di vigilanza ambientale del Comune di Ferrara per la prevenzione e il contrasto degli abbandoni incontrollati di rifiuti sul territorio. Grazie a una nuova convenzione annuale, continuerà infatti, anche per tutto il 2023, la collaborazione con le associazioni delle guardie ecologiche volontarie per la prevenzione e la repressione degli episodi di deposito di rifiuti nell’ambiente, al di fuori dei cassonetti, e per la promozione di comportamenti più corretti e rispettosi dei luoghi pubblici. La convenzione, approvata oggi dalla Giunta municipale, sarà in particolare sottoscritta, come quelle già attive in questi ultimi anni, dal Comune di Ferrara e da Hera Spa con il Raggruppamento Guardie giurate Ecologiche Volontarie di Ferrara (Gev) Odv e con l’associazione Agriambiente Ferrara Odv.

“L’abbandono incontrollato dei rifiuti – spiega l’assessore comunale Alessandro Balboni – continua a rappresentare per il nostro territorio un fenomeno di riprovevole gravità, come dimostrano le oltre 600 multe comminate anche nel 2022. Si tratta di un atto di inciviltà che oltre a provocare seri danni per l’ambiente, comporta anche elevati costi per la collettività, circa un milione di euro l’anno che pesa sulle bollette dei ferraresi. Per questo il nostro impegno per la prevenzione e la repressione di questa pratica resta elevatissimo, grazie anche alla sempre proficua collaborazione con le guardie ecologiche volontarie, che con professionalità e serietà si dedicano al presidio del territorio e al sanzionamento di chi disprezza le regole”.

L’accordo, in continuità con quelli precedenti, prevede lo svolgimento del servizio volontario delle Guardie sul territorio comunale, in aggiunta e non in sostituzione a quello ordinariamente svolto dal Corpo di Polizia Locale, allo scopo di collaborare con il Corpo stesso nel promuovere l’educazione e il rispetto della legalità per la tutela dell’ambiente, con riferimento soprattutto agli episodi di abbandono dei rifiuti. Fenomeno per il quale l’Amministrazione comunale e Hera intendono proseguire e rafforzare la collaborazione da tempo in corso con le forze del volontariato, sia per la repressione di comportamenti illeciti, che hanno un impatto negativo sull’economia e sulla qualità del servizio di raccolta rifiuti, sia per la promozione di comportamenti civili, utili alla salvaguardia dell’ambiente e al contenimento dei costi di gestione dei rifiuti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com