Attualità
21 Febbraio 2023
Sorgerà nello stabile di 1.100 metri quadrati dell'attuale Centro per l'Impiego, che si trasferirà in altra sede

Nuova Casa funeraria, affidato l’incarico di progettazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Trecento vite spezzate dalla violenza, dall’odio, dall’indifferenza

In diversi punti di Ferrara sono comparsi volantini con i nomi delle persone trans uccise nell'ultimo anno. Un'azione anonima poi rivendicata dai collettivi Ferrara Transfemminista e Out!* che, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia, hanno diffuso un comunicato dai toni netti e dolorosi

Numero aperto a Medicina. Ramaciotti: “Primo appello conferma validità della riforma”

"Il primo appello per l’accesso alle Facoltà di Medicina si è svolto regolarmente e gli atenei si sono dimostrati pienamente all’altezza. La modalità con cui si sono tenute le prove conferma la validità della riforma dell’accesso, che supera un sistema ormai farraginoso e introduce criteri capaci di valorizzare davvero il merito dei nostri ragazzi". A parlare è Laura Ramaciotti, rettrice Unife e presidente della Crui

Case popolari, il Comune candida alla Regione un piano di ristrutturazioni da 10 milioni di euro

Ristrutturare 252 alloggi popolari sfitti e riqualificare 21 fabbricati, corrispondenti a 411 alloggi, per perseguire gli obiettivi dell'efficientamento energetico, del miglioramento sismico e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. Questa mattina la giunta comunale ha dato il via libera - su proposta dell'assessore alle Politiche Abitative Cristina Coletti - a un maxi piano da circa 10 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione delle case popolari di proprietà comunale

È stato affidato in queste ore l’incarico di progettazione della nuova Casa funeraria, che avrà sede nei locali dell’attuale Centro per l’impiego (che si trasferiranno in altra sede), in via Fossato di Mortara 78, negli spazi dell’ex macello.

L’investimento complessivo per il completamento della riqualificazione è di 2,5milioni di euro, fondi stanziati da Amsef, azienda costituita e controllata al 100% da Ferrara Tua.

L’edificio al centro dell’intervento si sviluppa su tre piani, per circa 1.100 metri quadrati complessivi. Al piano terra hanno sede la fioreria e il servizio trasporto funebre. Al primo piano, oggi in uso ai centri per l’impiego, saranno realizzati i locali del commiato e una sala per le funzioni e il secondo sarà dotato di nuovi spogliatoi per gli operatori, di celle per la conservazione delle salme e la tanatocosmesi, con un ulteriore locale polifunzionale.

Terminata la progettazione si procederà con l’iter di selezione pubblica per individuare l’impresa che realizzerà i lavori. Ogni passaggio avverrà d’intesa con la Soprintendenza e con l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara.

“Diamo concretezza a un progetto che abbiamo fortemente voluto – dice il sindaco Alan Fabbri – per dare maggiore dignità al momento del commiato e per il recupero funzionale di un immobile di valenza storica. Sottolineo che si tratta di un intervento che introdurrà servizi aggiuntivi senza consumare suolo, né posare cemento, e senza aumentare le cubature, dal momento che recuperiamo un edificio esistente e lo rifunzionalizziamo. Tutto sarà realizzato nella più assoluta compatibilità ambientale e sfruttando anche il parcheggio già presente”.

“Si compie un passo importante per Amsef, che si appresta così a potenziare i servizi e a creare migliori condizioni per dare maggiori riservatezza, tutela e rispetto per i cittadini in visita ai propri cari defunti. Un obiettivo atteso e a cui abbiamo lavorato con l’Amministrazione e Ferrara Tua, investendo importanti risorse”, dice Aldo Manfredini, amministratore unico di Amsef.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com