Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
A pochi giorni dall’udienza che ha visto la procura chiedere la condanna a un anno per Naomo Lodi, Domenico Bedin, presidente di Viale K, racconta una parte della vicenda ancora sconosciuta
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Da Voghiera a Medellin, in Colombia. È il viaggio che tra qualche giorno affronterà la 15enne Camilla Griffith, atleta di nuoto sincronizzato ferrarese, tesserata col Circolo Nuoto Uisp Bologna
Una celebrazione che doveva essere priva di colore politico, ma che si è presto tinta di una precisa opinione. Il gruppo centese di Fratelli d’Italia ha organizzato il ricordo dei sette fratelli Govoni, cittadini di Cento
Continua a scendere la curva dei contagi Covid in provincia di Ferrara, così come quella dei ricoveri e dei decessi. Negli ultimi sette giorni i nuovi positivi sono stati 172 (meno di 25 al giorno in media), i ricoveri sei e altrettanti i decessi.
Le vittime sono un uomo di 84 anni di Voghiera e un uomo di 90 anni di Terre del Reno deceduti all’ospedale di Cona, due donne di 80 e 94 anni di Cento e di Comacchio e un uomo di 80 anni di Ostellato che hanno perso la vita all’ospedale del Delta, nonché un uomo di 83 anni di Cento deceduto all’ospedale di Cento. Da inizio pandemia le vittime in provincia di Ferrara sono state 1.666, di cui 872 uomini e 794 donne.
All’ospedale di Cona i 6 nuovi ricoveri della settimana sono stati più che compensati da 14 dimissioni di pazienti, così ora le persone complessivamente in cura sono appena 8 su 9 posti letto a disposizione. In calo anche i pazienti ricoverati negli ospedali del Delta e di Cento, rispettivamente 13 e 11.
I 172 nuovi positivi della settimana sono stati individuati attraverso i referti di 265 tamponi processati e sono così distribuiti nel territorio provinciale: 3 Argenta, 7 Bondeno, 14 Cento, 3 Codigoro, 11 Comacchio, 7 Copparo, 71 Ferrara, 6 Fiscaglia, 3 Goro, 1 Lagosanto, 1 Masi Torello, 2 Mesola, 1 Ostellato, 1 Poggio Renatico, 6 Portomaggiore, 7 Riva del Po, 11 Tterre del Reno, 8 Vigarano Mainarda e 1 Voghiera, mentre 8 casi provengono da fuori provincia. Il totale dei positivi individuati da inizio pandemia nel Ferrarese sale a 158.975, di cui 6.031 residenti fuori provincia.
In isolamento domiciliare sono entrate altre 178 persone e ne sono uscite 211. I guariti sono 252.
Infine la campagna vaccinale: dal 12 al 16 febbraio sono state effettuate 322 vaccinazioni (1 prima dose, 9 seconde dosi, 24 terze dosi, 130 quarte dosi e 158 quinte dosi), che portano il totale da inizio campagna a 894.630 somministrazioni.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.132.494 casi di positività, 2.106 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 54.073 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 33.360 molecolari e 23.713 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 3,9%.
Questi i dati relativi alla settimana dal 10 al 16 febbraio 2023, aggiornati a giovedì 16 febbraio, come richiesto dal ministero della Salute.
In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 32 (-4 rispetto alla settimana precedente, -11,1%). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 472 (-78 rispetto alla settimana precedente, -14,2%).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (invariato rispetto alla settimana precedente); 1 a Reggio Emilia (invariato) 8 a Modena (invariato); 8 a Bologna (-2); 2 nel Circondario imolese (invariato); 8 a Ferrara (+1); 1 a Ravenna (-2); 1 a Forlì (invariato); 1 a Rimini (-1). Nessun ricovero a Piacenza e a Cesena (come nella settimana precedente).
L’età media dei nuovi positivi è di 53,1 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 437 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 431.711), seguita da Parma (299 su 183.613); poi Reggio Emilia (277 su 244.761), Modena (252 su 319.900) e Ravenna (218 su 202.463); quindi Ferrara (172 su 158.980), Piacenza (134 su 112.556), Rimini (104 su 194.758), Cesena (79 su 118.607), Forlì (75 su 99.619); infine Il Circondario imolese, con 59 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 65.526.
I casi attivi, cioè i malati effettivi ad oggi sono 5.012 (-303). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 4.508 (-221), l’89,9% del totale dei casi attivi.
Le persone complessivamente guarite sono 2.382 in più e raggiungono quota 2.108.240.
Purtroppo, si registrano 26 decessi:
Nessun decesso in provincia di Forlì-Cesena, in provincia di Rimini e nel Circondario Imolese. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 19.242.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 di oggi sono state somministrate complessivamente 11.291.898 dosi; sul totale sono 3.805.707 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,7%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.991.328.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com