Eventi e cultura
15 Febbraio 2023
Venerdì 17 febbraio incontro all'AstraBar con il critico e storico del cinema ferrarese

Paolo Micalizzi al Caffè Letterario Estense

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Mucha e Boldini chiudono con oltre 70mila visitatori

Sono stati 72.855 i visitatori delle mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini allestite a Palazzo dei Diamanti dal 22 marzo al 20 luglio 2025. Di questi in prevendita ne sono stati venduti 24.763 mentre il giorno più visitato è stato il Lunedì dell’Angelo, 21 aprile, con 1.617 ingressi.  Sono in numeri resi pubblici dalla Fondazione Ferrara Arte al termine della mostra conclusasi la scorsa domenica

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

Proseguono all’AstraBar di viale Cavour 55 gli incontri del Caffè Letterario Estense, curati e condotti da Riccardo Roversi.

Venerdì 17 febbraio alle 18 sarà protagonista Paolo Micalizzi: giornalista, critico e storico del cinema, esperto di storiografia cinematografica ferrarese che, con dovizia di dettagli, ricorderà curiosità e retroscena di numerosi film girati nella nostra città.

Paolo Micalizzi risiede a Ferrara dal 1958. Ha iniziato l’attività giornalistica a vent’anni esordendo come critico cinematografico del quotidiano “Gazzetta Padana” di Ferrara. È impossibile elencare tutte le sue collaborazioni – in oltre sessant’anni di professione – alle numerosissime testate (riviste, periodici, quotidiani). Ha scritto biografie per i più importanti cineasti ferraresi, da Florestano Vancini a Carlo Rambaldi. Ha pubblicato diversi libri, dei quali ci si limita a segnalare “Al di là e al di qua delle nuvole. Ferrara nel cinema”, “Antonio Sturla. Il pioniere del cinema ferrarese” e il recente “L’Orlando Furioso e il suo mondo nel cinema italiano”. Non si contano i premi e i riconoscimenti ricevuti, l’ultimo dei quali è il Diploma di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferitogli nel 2022. Dal 2018 è Direttore del Centro Documentazione Studi e Ricerche Cinema Ferrarese presso Palazzo Roverella, sede del Circolo dei Negozianti, a cui ha donato tutta la sua documentazione relativa al Cinema Ferrarese.

Il Caffè Letterario Estense è organizzato dall’Associazione Culturale Ferrara Pro Art. Info 05321862076

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com