Festa a “Casa Alma” per i 102 anni di Carla Rizzati
Una mattinata di festa alla Casa Residenza Anziani "Casa Alma" di Codigoro dove sono stati festeggiati i 102 anni di Carla Rizzati
Una mattinata di festa alla Casa Residenza Anziani "Casa Alma" di Codigoro dove sono stati festeggiati i 102 anni di Carla Rizzati
Il punto, a Portomaggiore, sul progetto di integrazione scolastica finanziato dalla Regione, poi a Codigoro altre quattro tappe. Un’intera giornata di visita istituzionale nel Ferrarese dell’assessora regionale a Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia e Scuola, Isabella Conti
Le atlete di tutte le categorie della squadra di nuoto sincronizzato di Swim Project Codigoro, accompagnate dalla loro allenatrice Cantelli Gaia, hanno partecipato da venerdì 7 marzo a domenica 9 marzo ai campionati nazionali primaverili Uisp di nuoto sincronizzato nella piscina comunale di Forlì
Si è svolto nella mattinata di domenica9 marzo, all’Oasi Bianca di Pomposa, il primo congresso del Circolo di Fratelli d'Italia a Codigoro
Riqualificazione edifici pubblici, interventi per l’efficienza energetica, nuovi spazi per lo sport e per le attività scolastiche. Sono alcuni degli ambiti sui quali si concentrano i progetti della Stami (Strategia territoriale integrata per le aree montane e interne) dedicata al Basso Ferrarese, con un investimento complessivo di oltre 9,5 milioni di euro
Codigoro. Dopo l’anteprima nazionale a Roma, in occasione del festival “Alice nella Città”, approda finalmente al teatro comunale “Arena” il film “I nostri ieri”, girato quasi interamente a Codigoro dal regista Andrea Papini.
La speciale prima regionale sarà proiettata giovedì 9 febbraio, alle ore 20, in presenza di alcuni protagonisti di questa straordinaria avventura cinematografica, dallo stesso Papini, al produttore, per Atomo Film, Antonio Tazartes. Sarà presente anche Fabio Abagnato, responsabile di Emilia Romagna Film Commission. Il film patrocinato dal Comune di Codigoro, è sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, da Emilia Romagna Film Commission e dalla Regione Lazio -Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo.
I residenti nel territorio comunale di Codigoro potranno assistere alla speciale proiezione del film beneficiando del prezzo ridotto del biglietto di ingresso (pari a 5 euro).
Protagonista del film è un volto amato dal piccolo schermo, Peppino Mazzotta, braccio destro di Luca Zingaretti ne “Il Commissario Montalbano”, celeberrima fiction di Rai 1 ispirata all’omonima serie di gialli di Andrea Camilleri.
“I nostri ieri” è un film drammatico incentrato sulla storia di nove detenuti, girato in gran parte nell’ex carcere di Codigoro, dove passato e presente si intrecciano attraverso i racconti dei protagonisti. Il documentarista Luca (Peppino Mazzotta) sprona i detenuti a rivivere le loro storie, facendo venire a galla un mondo sommerso, apparentemente sopito, per trasferirlo su una pellicola autoprodotta in carcere. Un film introspettivo, che rilancia il tema del ruolo educativo, riabilitativo, della pena detentiva, scrutando con la lente di ingrandimento il mondo carcerario dal punto di vista di chi lo vive.
Sullo sfondo si staglia il dramma di un omicidio con quel retaggio di angosce e rimorsi che riaffiorano prepotentemente. Nel film si riconoscono, oltre all’ex carcere mandamentale di Codigoro, il forno Mancini, la discoteca Caprice, piazza della Libertà, Riviera Cavallotti, l’Oasi di Canneviè e Valle Giralda. Nel cast artistico spiccano alcuni importanti interpreti, tra i quali Francesco Di Leva, Teresa Saponangelo, Maria Roveran, Daphne Scoccia e Denise Tantucci. Tra le comparse Milena Medici ed Elia Mantovani del Gad Amici del Teatro e altri codigoresi (Fausto Finessi, Stefano Telloli, Stefano Battilani, Jos Peeters e altri).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com