Politica
2 Febbraio 2023
Question time di Ilaria Baraldi dopo l'annuncio dei volontari in assemblea delle intenzioni del Comune

In pericolo la sopravvivenza del centro sociale La Resistenza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le inadempienze che ostacolano l’attività consiliare

Anna Zonari, consigliera comunale de La Comune di Ferrara, desidera "richiamare l'attenzione su alcune persistenti inadempienze che, a mio avviso, ostacolano il corretto svolgimento dell'attività consiliare e il pieno esercizio del mio mandato"

Quanto sono cambiate le pratiche del caporalato?

Intervento di Ilaria Baraldi, Portavoce della Conferenza Donne democratiche di Ferrara. "Andare a votare e votare 'si' ai 5 referendum un primo indispensabile passo per costruire un modello di società più giusto e equo"

25 Aprile. Quello che non è stato compreso

L’elemento storico e politico che distingue la violenza nazifascista dagli episodi violenti è l’imputabilità dei primi a una volontà diretta dei vertici nazifascisti di insanguinare, prima negli anni del regime e poi nella lenta ritirata, il nostro paese

Dopo 12 anni di attività sociali e culturali il centro sociale La Resistenza rischia di scomparire. Lo hanno lasciato intendere i volontari dopo la recente assemblea pubblica: la giunta di Alan Fabbri avrebbe intenzione di revocare la concessione dell’uso dell’immobile in via della Resistenza 34. E questo senza apparente motivo.

La questione finirà in consiglio comunale tramite un question time di Ilaria Baraldi.

Si apprende da fonti non ufficiali che l’amministrazione intende revocare la concessione dell’immobile al CPS La Resistenza – scrive la consigliera del Pd -. Parrebbe di carattere ufficioso anche la comunicazione data al Centro stesso, ossia senza alcuna motivazione scritta che faccia riferimento a ragioni obiettive di necessità per la revoca della concessione”.

Tale revoca sarebbe imminente, “e di ciò nessun preavviso si ha avuto nè in consiglio comunale nè in commissione consiliare”. E, soprattutto, “non risulta che al CPS La Resistenza sia stata offerta alcuna ipotesi alternativa di trasferimento temporaneo o definitivo”.

Baraldi ricorda che “il centro sociale conta centinaia di tesserati, moltissimi volontari e assidui frequentatori di tutte le età e le più diverse provenienze; la sua attività culturale è nota e sedimentata nel circuito della cultura diffusa della città, oltre ad essere innegabilmente, con la sua stessa presenza, un presidio per la memoria storica nel costante sforzo di attualizzarla e praticarla”.

Su queste basi la dem chiede “per quale ragione si intenda revocare la concessione e se la revoca sia temporanea o definitiva e se si intenda trovare altra collocazione temporanea o definitiva per consentire al centro sociale di proseguire le sue attività”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com