Salute
1 Febbraio 2023
Grande successo a Cona dell’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda

Open Day Emicrania, alta adesione ai colloqui con la specialista

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Furti in casa e degrado tra i vialetti di Malborghetto di Boara

La stagione dei furti è tornata a farsi sentire nelle frazioni ferraresi. Come accade ogni anno tra novembre e febbraio, i colpi nelle abitazioni aumentano con l’arrivo del buio: questa volta a farne le spese sono stati soprattutto Borgo Punta e Aguscello, ma anche Malborghetto di Boara registra nuovi episodi, o quantomeno diversi tentativi

Sanitari, avvocati e psicologi. L’importanza di fare rete nel contrasto alla violenza sulle donne

Contrastare la violenza nelle relazioni di genere vuol dire combattere le sue radici che attraversano la cultura, la comunicazione, la società. Ma vuol dire anche costruire reti solide, che non si smaglino, fra istituzioni e professionisti che agiscono nei diversi punti del territorio ed in diverse fasi del percorso di emersione. Con questo obiettivo, le Aziende Sanitarie ferraresi propongono un evento destinato, in modo particolare, ai professionisti sanitari, avvocati e giuridici, psicologi, operatori sociali e mediatori culturali

Al parco Coletta torna il Winter Park

La magia del Natale sta per tornare al parco Marco Coletta. Quest'anno alla quinta edizione del Ferrara Winter Park si aggiunge la prima edizione della rassegna "Natale in Giardino", in partenza a dicembre

Marina Padroni

Grande successo per l’iniziativa (H)Open Day Emicrania, promosso dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute della donna e di genere (Onda), che ha visto protagonista l’Unità Operativa di Neurologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

Tutti i posti messi a disposizione per i colloqui individuali con la specialista, fulcro dell’iniziativa, sono andati esauriti rapidamente. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione su una patologia spesso “invisibile” ma non per questo meno invalidante.

Da poco premiato dalla Fondazione Onda il “Centro Cefalee”, di cui responsabile è il dott. Guido Jay Capone, è stato riconosciuto tra i 143 Centri a livello nazionale che al loro interno offrono percorsi e servizi dedicati alla gestione dell’emicrania nelle diverse fasi di vita della donna. I progetto, patrocinato dalle principali società scientifiche e associazioni di pazienti italiane dedicate, nasce in risposta a uno scenario epidemiologico che vede l’emicrania fortemente caratterizzata in quanto patologia di genere, riguardando principalmente le donne in età giovane-adulta.

“La risposta delle donne a questa iniziativa è stata davvero ampia, il che evidenzia una grande domanda che dovrà assolutamente trovare risposte concrete”, ha commentato la dottoressa Marina Padroni dell’Unità Operativa di Neurologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. “Confido inoltre possa continuare e sempre più migliorare la collaborazione con le associazioni dei pazienti con cefalea per sviluppare insieme gli aspetti informativi, educazionali ed un’adeguata condivisione per una presa in carico personalizzata”.

“Essere insigniti della targa e riconosciuti tra Centri cefalee italiani con percorsi dedicati all’emicrania al femminile – ha dichiarato il dott, Guido Jay Capone – rappresenta un importante passo nel nostro impegno a tutela della salute”.

Il centro si occupa della diagnosi differenziale dei diversi tipi di cefalea e della gestione di terapie farmacologiche, anche complesse, come gli anticorpi monoclonali anti Cgrp (peptide legato al gene della calcitonina) e la tossina botulinica. Grazie alla presenza al S. Anna di un ambulatorio dedicato alla terapia del dolore è possibile una piena collaborazione da parte di altri specialisti per il perfezionamento dell’iter diagnostico- terapeutico al fine di effettuare trattamenti quali blocchi anestetici nervosi e sedute di agopuntura. Quasi il 90% dei pazienti che accedono al centro cefalee sono di sesso/genere femminile. Purtroppo però il numero ufficiale di pazienti con cefalea che raggiunge il Centro rappresenta solo una minima quota perché spesso l’emicrania viene sottovalutata e gestita in maniera autonoma con farmaci sintomatici, con il rischio di cronicizzazione la patologia stessa.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità classifica l’emicrania come la terza patologia per frequenza e la seconda per disabilità. Questa patologia colpisce quasi il 12% della popolazione, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne (in quelle di età compresa fra 35 e 49 anni addirittura l’emicrania risulta essere la prima causa di disabilità).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com