
La casa di riposo ‘Betlem’
Inizia mercoledì 1° febbraio la gestione della Casa di riposo “Betlem per chi soffre” da parte di Cooperativa Serena che, da oltre 35 anni, nel territorio ferrarese, si occupa di strutture e gestione di servizi per anziani con una lunga e consolidata esperienza.
Un’altra tappa importante per la cooperativa, che si assume la responsabilità, dopo decenni di attività di Fondazione Opera, di subentrare nella gestione di una struttura a forte connotazione religiosa, così come avvenuto due anni fa nella Cra Capatti di Serravalle.
“Abbiamo incontrato tutti i dipendenti appena è stato possibile, nel rispetto della trattativa sindacale – dicono dai vertici della cooperativa – le garanzie per preservare i diritti dei dipendenti sono dati dalle norme che regolano questo tipo di passaggi che abbiamo rispettato: abbiamo previsto il mantenimento della Ral (Retribuzione annua lorda) e l’applicazione del Ccnl Coop Sociali sottoscritto assieme alle organizzazioni sindacali più rappresentative (Cgil, Cisl e Uil)”. “Sulle rette – continuano da Coop Serena – abbiamo previsto di mantenerle inalterate e anzi assorbire nei primi quattro mesi l’Iva al 5% poiché le cooperative sociali, a differenza delle fondazioni, la devono applicare”.
La qualità di tutte le strutture di Cooperativa Serena esprimono ottimi livelli, tanto da essere una impresa cooperativa premiata a livello nazionale. L’ascolto delle esigenze degli ospiti e dei familiari è un fiore all’occhiello: “Sì, c’è un percorso fatto di trattative, contratti, passaggi di proprietà, ma c’è anche e soprattutto una dimensione umana con le persone, che per noi vale quanto e di più della parte economica. Al Betlem verrà assicurata la cura della persona ma anche della sua sfera religiosa, mantenendo e rafforzando il servizio che la Diocesi continuerà a mantenere nella struttura con i suoi sacerdoti”.
Dai familiari di Betlem sono arrivate alcune proposte di miglioramento: tra le quali ripristinare la palestra e le attività motorie che sarà uno degli impegni prossimi della cooperativa. Il presidente Claudio Dusi, la vice Chiara Bertolasi e la direttrice Beatrice Cavalieri hanno incontrato tutti i familiari fornendo rassicurazioni sul mantenimento della qualità del servizio offerto.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com