Attualità
29 Gennaio 2023
Inaugurata la mostra, visitabile fino all'11 febbraio, per ricordare lo sterminio degli omosessuali durante l'olocausto. Macario (Arcigay): "Le discriminazioni di oggi hanno radici profonde"

Ferrara ricorda l’omocausto sulle tracce del dottor Fadigati

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara, Pnrr e qualità degli investimenti

“L’impressione” è che nei decisori locali manchi la conoscenza del territorio e l’idea di fondo di cosa è necessario per il suo sviluppo, a partire, per citarne alcuni, dagli aspetti demografici a quelli dell’occupazione e sociali. C’era e c’è bisogno di scelte più “coraggiose e lungimiranti” da parte dell’Amministrazione comunale

Arcigay e Udu accendono l’albero dei diritti

Arcigay Ferrara "Gli occhiali d'oro", insieme a Udu che all'interno della sede di via Ripagrande gestisce la sala studi, hanno inaugurato l'albero dei diritti. "Un'iniziativa semplice" dice Manuela Maccario presidente di Arcigay Ferrara attraverso la quale "chiedere alle persone tra i tanti diritti mancanti cosa vorrebbero trovare come regalo sotto l'albero"

Lite al bar, disabile finisce in ospedale

Un battibecco che si è trasformato in men che si dica in un’accesa discussione. E dalle parole, gli avventori di un bar di San Biagio, sono passati alle mani. Tanto che un anziano in sedia a rotelle, ospite di una struttura dedicata in territorio argentano, coinvolto nel litigio, è finito all’ospedale dove è stato medicato

di Lucia Bianchini, foto di Luca La Rosa

Si stima siano state 50 mila le persone omosessuali deportate nei lager, ed è per ricordarle, insieme ai 6 milioni di ebrei, 1 milione di rom, oppositori politici, criminali, persone con disabilità, che Arcigay Ferrara ha portato alla biblioteca Bassani la mostra di Roberto Carrara e Luciana Passaro ‘Sulle tracce del dottor Fadigati- Immagini e luoghi interiori IERI | OGGI’, inaugurata nella mattinata di sabato 28 gennaio e che sarà visitabile fino all’11 febbraio.

Ha preceduto la mostra un intervento di Manuela Macario, presidente di Arcigay Ferrara che ha parlato dell’omocausto, il termine con il quale si definisce l’olocausto delle persone omosessuali: “Ricordarlo in occasione della giornata della memoria non vuole assolutamente offuscare l’orrore di 10 milioni di vittime, ebrei, rom, oppositori politici, militari, ma ha lo scopo di mantenere vivo nella memoria il fatto che ciò che avviene oggi ha radici profonde, e le discriminazioni verso le persone LGBTQ ci sono ancora oggi”.

All’incontro ha partecipato, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, Micol Guerrini, assessora alle politiche giovanili: “Ho un legame particolare con Bassani, a cui devo il mio nome. Vi ringrazio oggi per dare l’opportunità di ricordare un lato della giornata della memoria che non sempre viene trattato, che è lasciato in disparte”.

Macario poi, non come storica ma come appassionata, ha tracciato il contesto storico dell’omocausto: si stima che nei campi siano stati deportati 50 mila uomini omosessuali, identificati da un triangolo rosa. È un  numero che sembra infinitesimale, ma che però è significativo perché anche l’omosessualità, che all’epoca era considerata un crimine, è stata oggetto di persecuzione. In Germania, come in altri Paesi, vi era una legge che vedeva come reato l’omosessualità maschile, cosa che l’Italia non aveva: mai nessuna legge scritta ha condannato le persone omosessuali. Elemento di fregio? No, non era prevista una condanna dalla legge semplicemente perché nella cultura fascista gli italiani erano uomini veri, e gli uomini veri non potevano essere omosessuali. Per cui cosa succedeva a chi deviava da questa certezza assoluta di mascolinità? Veniva portato al confino, costretto ai lavori forzati, in condizioni di vita terribili, senza avere nessun contatto con il mondo e con i propri legami affettivi, causando il completo oscuramento della persona. Il ritorno dal confino è stato per alcuni anche peggiore del confino stesso, perché il marchio di omosessuale ha continuato ad agire anche dopo, ed ha portato alcuni al suicidio, come il personaggio del romanzo di Bassani. Diverso era il trattamento per le donne lesbiche, identificate da un triangolo nero.

È, secondo Manuela Macario, “coraggiosissima la storia che Bassani scrive nel 1958, ‘Gli occhiali d’oro,’ perché non vi è un giudizio morale verso il protagonista, Athos Fadigati, la cui storia è ispirata a quella di un medico che realmente ha vissuto a Ferrara e di cui abbiamo notizia del suicidio. Anzi, attraverso il personaggio del narratore, che continua a rispettare Fadigati per ciò che è, che non lo isola come hanno fatto tutti gli altri, intravedo uno sguardo di Bassani già molto avanti nel tempo e nella storia, di chi ha la consapevolezza che siamo tutti diversi, e può toccare a tutti.  Questo è il senso di quell’immenso romanzo che è ‘Gli Occhiali d’oro’, che per la sua delicatezza è un romanzo potentissimo”.

Nella mostra gli autori, Luciana Passaro e Roberto Carrara, hanno voluto creare un parallelismo tra ieri e oggi, riprendendo immagini dal film omonimo di Giuliano Montaldo e scatti attuali, per tracciare un percorso che mostri il profondo cambiamento culturale avvenuto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com