Lettere al Direttore
28 Gennaio 2023

Parcheggi selvaggi davanti alla scuola

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Anche Barbera dice sì alla riforma della giustizia

Fra i docenti che hanno dato fama all'ateneo ferrarese vi è anche un illustre costituzionalista: Augusto Barbera, già deputato PDS e presidente emerito della CORTE COSTITUZIONALE. Barbera, non certo sospetto di simpatie destrorse, ha recentemente dichiarato che la...

“Motovelodromo, pista dissestata e inutilizzabile”

Oggi ho visto la pista del motovelodromo. Era dissestata e inutilizzabile. Pensare che fu rimessa a nuovo non tanti anni fa (coi soldi dei cittadini) e poi mai utilizzata ne manutenuta. Incuria e degrado la hanno resa inutilizzabile e inagibile. Non è un caso...

Linciaggi e “mafiosi per definizione” (1890–1900)

Dopo l’omicidio del capo della polizia David Hennessy, 11 italiani furono linciati a New Orleans (1891): la stampa li definì “banditi siciliani”, “nemici della legge”. Altri linciaggi di italiani avvennero a Tallulah, Louisiana (1899) e altrove: la giustificazione...

Il marchio dei “maranza”

Il sindaco di Ferrara, parlando dei maranza, argomenta che sono soprattutto i giovani di origine magrebina che tendono a isolarsi, fare branco, a rifiutare le regole e l’autorità. Parole che fanno riflettere. Per questo vogliamo porgere a Fabbri alcune domande....

Riforma della giustizia e confusione

Luciano Violante ha dichiarato che la riforma della giustizia voluta dal governo (e approvata da Azione e parzialmente da Renzi) "aumenta il potere dei pm concedendo loro un totale autogoverno". Secondo Schlein, Conte e AVS, invece, con la riforma si realizzerebbe...

Vogliamo porre l’attenzione dei lettori sulla situazione che si determina periodicamente all’uscita della scuola Vittorio Bachelet, in via Azzo Novello, ove, i genitori che vanno a prendere gli alunni sostano senza riguardo sulle aree verdi poste al centro della strada, rovinando il cotico erboso, comprimendo il suolo anche nei pressi delle radici degli alberi, deformando e rompendo i cordoli a contenimento delle aiuole.

In poco tempo abbiamo evidenziato più volte questo fenomeno senza che la situazione cambiasse, documentando con foto e video degli ultimi mesi di infrazioni.

Abbiamo anche chiamato le forze dell’ordine competenti, ma ci è stato comunicato che all’orario di uscita di scuola (ore 13.00 – 13.30 circa) gli agenti di Polizia Municipale avevano tutti terminato il turno e non vi era nessuno disponibile a sanzionare le auto parcheggiate in area vietata. Con estrema perplessità abbiamo appreso questo limite d’azione del corpo di polizia che, da quanto ci è stato detto, sarebbe chiamato ad intervenire solamente la mattina prima di pranzo.

Non ci risulta che l’istituto abbia, ad oggi, preso provvedimenti per limitare o arginare il fenomeno dei parcheggi selvaggi, attuati proprio dai genitori che dovrebbero educare i figli al rispetto della città e dell’ambiente e chiediamo perciò che il dirigente scolastico abbia conoscenza di questi fatti e agisca per porvi rimedio.

Al Comune chiediamo di prestare attenzione a questi fenomeni, non certo determinanti per la tutela dell’ambiente in generale, ma indicativi dell’educazione civica dei propri cittadini, per  educare i genitori a tenere comportamenti corretti e rispettosi, affinchè domani siano i loro figli a farlo.

Con educazione si è chiesto di parcheggiare in un posto più idoneo, nel rispetto dell’ambiente e per trasmettere un giusto messaggio ai giovani che non possono crescere ignorando l’importanza di tutelare un prato, che è un biotopo complesso e prezioso, non certo un parcheggio per auto. Alcuni hanno ringraziato, qualcuno comprendendo il suo gesto si è addirittura scusato. L’ultima guidatrice invece non ha voluto spostare l’auto, che era in contravvenzione e perció multabile dalla Polizia per sosta vietata. Infine, quando sono arrivati i figli, ha dapprima proferito qualche improperio e terminato con un “forza Spal!” ingiustificato.

D’altronde non si può arrivare a tutti, la mela non può cadere troppo lontana dall’albero.

Confidiamo che vengano presi provvedimenti al più presto.

Fridays For Future Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com