Attualità
27 Gennaio 2023
Ai sette internati militari italiani ferraresi è stata conferita la Medaglia d'Onore del Presidente della Repubblica

27 gennaio. Ferrara non dimentica e consegna le medaglie di Mattarella agli internati militari

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

(foto di Riccardo Giori)

di Lucia Bianchini

Guerrino Gregori, Menotti Quattrini, Senen Dalpozzi, Augusto Bozzolani, Secondo Tamarozzi, Gino Tessari e Wagner Trevisani: alla loro memoria è stata conferita la Medaglia d’Onore del Presidente della Repubblica in quanto Internati Militari Italiani, durante la cerimonia che si è svolta
venerdì 27 gennaio, nel salone della Pinacoteca di Palazzo dei Diamanti, in occasione della Giornata della Memoria.

Ad aprire la mattinata è stato il prefetto Rinaldo Argentieri: “Mi interrogo su cosa vuol dire coltivare la memoria, ed è uno sforzo di conoscenza. Il giorno della Memoria interpella tutti ad un triplice impegno morale e civile: conoscere cosa sono stati il genocidio degli ebrei attuato dal regime nazista, le infami leggi razziali, razziste, emanate dal regime fascista, la deportazione degli italiani nei lager; ripensare a questi orribili eventi della nostra storia recente con la forza della ragione e della pietà per le vittime; rafforzare l’adesione e la pratica quotidiana dei valori costituzionali della libertà, dell’uguaglianza e del rispetto della persona umana”.

“Sono lieto in particolar modo della presenza delle scuole – afferma Gianni Michele Padovani, presidente della Provincia di Ferrara-, perché se spetta a tutti il compito della memoria, questo testimone devono averlo in mano in modo speciale le giovani generazioni. Un compito speciale che
ragazze e ragazzi credo sia giusto che sentano proprio. Anche oggi il fragore delle guerre è inequivocabile, e non possiamo mai sentirci completamente al sicuro e al riparo. Questa storia di dolore e sofferenza non ha risparmiato la nostra provincia. Ogni medaglia consegnata oggi significa un nome, un cognome, una persona che anche a Ferrara ha lottato per opporsi alla barbarie e alla violenza. A quei nomi, a quei volti siamo tutti legati con la memoria, che significa un legame di solidarietà e appartenenza, perché se oggi possiamo liberamente manifestare il nostro pensiero e le nostre idee lo dobbiamo ai resistenti, che lottarono a costo della loro vita. Continuiamo quindi a testimoniare questi principi e valori”.

Nei vari interventi si sono ricordati i 150 ferraresi deportati a Fossoli, di cui solo cinque hanno fatto ritorno, i 625 ferraresi internati militari: 250 catturati nella ex Jugoslavia, 135 in Grecia, 28 in Albania, 171 nel Centro e Nord Italia, 15 in Francia, gli oltre 100 internati civili del nostro
territorio: uomini e donne, oppositori del regime o semplicemente contrari alla guerra, e soprattutto i renitenti alla leva.

Gli studenti del liceo Roiti indirizzo Beni culturali hanno poi dettagliatamente ricostruito la vicenda degli Internati Militari Italiani, che come ha sottolineato anche la presidente di Isco Anna Quarzi, è stata per lungo tempo dimenticata.

“Ogni anno – afferma il sindaco Alan Fabbri- Ferrara dimostra con i fatti e con la forza di un programma straordinario di iniziative che il Giorno della memoria non è un appuntamento solo rituale, ma è un’occasione per riflettere su ciò che è stato, per approfondirne la conoscenza, per
confrontarsi su un tema che non attiene solo al passato, ma è cuore del nostro futuro, perché – citando Anna Frank – se «quel che è accaduto non può essere cancellato, si può impedire che accada di nuovo»”.

Come ha sottolineato il sindaco accogliendo un proposta che è stata formulata dagli studenti, anche Ferrara sta per intraprendere il percorso per arrivare alla posa delle pietre d’inciampo, blocchi quadrati di pietra, ricoperti di ottone, posti davanti alle porte delle case nella quale ebbero ultima
residenza i deportati nei campi di sterminio nazisti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com