Attualità
25 Gennaio 2023
L’Istituto Einaudi e il Museo di Casa Romei presenteranno un videogioco storico in realtà virtuale ambientato nella dimora ferrarese

RomeiGame, il 3D a scuola

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Giovedì 26 gennaio alle ore 11, l’istituto Einaudi e il Museo di Casa Romei presenteranno il RomeiGame, un videogioco storico in realtà virtuale ambientato nella dimora ferrarese.

Il protagonista del videogioco, il famoso mercante Giovanni Romei, è stato il primo proprietario di Casa Romei: l’esperienza si pone come obiettivo quello di arricchire la visita in maniera immersiva e divertente, coinvolgendo i giovani e soprattutto facilitando l’accesso al museo agli adolescenti tra 11 e 18 anni. Si inserisce infatti nel solco tracciato nel 2021 dal rapporto dell’Associazione Civita denominato Next Generation Culture. Tecnologie digitali e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura, che ha sottolineato l’importanza del gaming come linguaggio preferenziale per coinvolgere i pubblici più giovani.

Si tratta di un progetto incredibilmente lungimirante, che nasce da una collaborazione nata nel 2020 tra la Direzione Regionale Musei dell’Emilia-Romagna e l’Istituto Einaudi, che porrà Casa Romei tra i pochi musei in Italia a offrire un intrattenimento virtuale pensato dai giovani per i giovani, sviluppato dagli alunni delle classi 3.0 dell’istituto Einaudi di Ferrara in collaborazione con il Museo di Casa Romei, grazie alla guida scientifica del suo direttore Andrea Sardo.

Fondazione Franchi e Italia 3D Academy ne hanno supportato lo sviluppo tramite laboratori di modellazione tridimensionale, di game design e di sviluppo dello storyboard. Il direttore del Museo e la dirigente scolastica Marianna Fornasiero, assieme all’animatore digitale dell’istituto Milena Bellantone, racconteranno gli aspetti più interessanti e creativi dello sviluppo del gioco, gli obiettivi raggiunti da alunne ed alunni e l’intreccio tra formazione, cultura e sviluppo del territorio. Il videogioco verrà poi dimostrato dai docenti di “Italia 3D Academy” insieme agli studenti.

All’interno del percorso di classe 3.0, patrocinato dalla Fondazione Franchi, nel corso di questi anni le classi coinvolte hanno avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza storica di Casa Romei grazie alle numerose visite guidate e di elaborare il gemello digitale dell’edificio quattrocentesco. Il progetto è giunto ora alla sua conclusione con la realizzazione del videogame.

Tutto questo è stato possibile anche grazie a una raccolta crowdfunding che ha permesso di poter acquistare le tecnologie e gli apparati necessari agli studenti per lo sviluppo del videogioco. Grazie ai finanziamenti ottenuti, si è potuto disporre delle più avveniristiche tecniche di ripresa e strumenti di animazione con l’utilizzo della tuta motion capture e la visualizzazione in 3D, con un visore di realtà virtuale.

Insomma, si tratta di un’attività formativa con contenuti estremamente innovativi e frutto di tutta la comunità, che vuole avvicinare i significati storici e culturali di Casa Romei ai più giovani.

È previsto il saluto del sindaco Alan Fabbri, che parteciperà attivamente alla dimostrazione pratica del videogioco.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com