Lettere al Direttore
23 Gennaio 2023

Capitozzatura degli alberi a Portomaggiore

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Circa i disagi dell’area Montagnone

Egregio Direttore, leggo con sorpresa la nota pubblicata a nome delle famiglie del Montagnone (di cui sono un firmatario), nella quale si esprime il disagio legato alle difficoltà di parcheggio nella zona, attribuite alla prolungata occupazione dell’area da parte...

Concerti e legge sui rumori

Sempre a proposito del Ferrara Summer Festival e similari, ricordo che la legge sui rumori è rigida: infatti, le ditte che producono rumori al di fuori della norma sono sanzionate dagli ispettori del lavoro, cosi come vengono sanzionati i lavoratori che, quando il...

Hera e cambio contatori

Hera e cambio contatori Ho ricevuto da Hera una comunicazione (in buchetta) che preavvisa il cambio dei contatori dell'acqua, con indicazione del giorno e dell'orario. Quale orario? Dalle otto del mattino alle diciassette del pomeriggio! Ma i signori di Hera sanno...

Qualche consiglio a Giada Zerbini

Da semplice elettrice del PD ho apprezzato le parole della nuova segretaria comunale, che porta una ventata di aria fresca. I soliti volti e i soliti slogan hanno fatto il loro tempo e spero che i vecchi dirigenti del PD, responsabili di scelte sbagliate e di...

Bestemmie ed educazione

Spettabile redazione, solleticata dalla polemica relativa a un'espressione blasfema utilizzata a Ferrara in un recente concerto, ho fatto su Internet una piccola ricerca sulle bestemmie e sono rimasta amaramente sorpresa. Ecco alcuni titoli che ho reperito: Angelo...

Buongiorno,

segnalo con preoccupazione i lavori di potatura degli alberi del viale della stazione a Portomaggiore. Come visto purtroppo da altre parti nella nostra provincia e in varie parti d’Italia, la potatura ormai non consiste in una vera potatura ma in una rasatura o capitozzatura della pianta.

Non sono un tecnico ma ho paura che questo tipo di attività non vada nel verso del benessere e della salute della pianta ma vada solo unicamente nel senso del risparmio delle risorse per evitare nuove potature a breve. Lo dico sempre più preoccupato perché da una parte spesso le amministrazioni si vantano di piantare nuove piante, che spesso con difficoltà attecchiscono e crescono, poi dall’altra non si impegnano realmente a conservare il patrimonio arboreo esistente.

In un paese ormai con poco verde e  senza ombreggiature, pensando anche al caldo torrido delle estati, non ha senso fare manutenzione in questo modo.

Grazie mille per la vostra attenzione.

Cordiali saluti,

Alessandro Ferrari 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com