Fiscaglia
23 Gennaio 2023
Massimo Molinari affidava a Facebook i suoi pensieri profondi sulla vita e sul mondo, seguitissimo dagli ex studenti e non solo. Aperto un fascicolo, atto dovuto, per omicidio stradale

Il professore ‘filosofo’ falciato da un’auto desta profonda commozione sui social

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rina Melli: una stella fissa del giornalismo ferrarese

Ssabato 8 novembre si è tenuto un seminario pubblico al Teatro Off, organizzato in occasione del 130° anniversario di Assostampa Ferrara, per gettare di nuovo luce sulla figura della giornalista, fondatrice del primo quotidiano socialista dedicato completamente alle donne: “Eva”

Arquà: “Ho sperimentato il metodo ‘Naomo’ ma per fortuna ne sono uscita”

Rossella Arquà ha "sperimentato per tantissimi anni il metodo 'politico' Naomo", non solo, ne ha "fatto parte per troppo tempo" ma oggi "per fortuna ne sono uscita". Con queste parole l'ex fedelissima di Nicola "Naomo" Lodi ha commentato sui social la notizia che riporta come si siano concluse le indagini e l'accusa di cui potrebbe dover rispondere l'ex vicesindaco è quella di peculato

Ars et Labor, poche idee e tanti fischi. Il Pietracuta fa festa

Pioggia di fischi per l'Ars et Labor, sconfitta in casa da un Pietracuta 'corsaro'. I rossoblu romagnoli s'impongono 0 a 1 grazie a un gol di Zannoni al 29'. Prestazione da dimenticare per i biancazzurri, protagonisti di una gara che definire "brutta" sarebbe persino un complimento

L’AI che parla come noi, e ci obbliga a capire chi siamo

"Questa tecnologia non ci sostituisce: amplifica ciò che possiamo fare". Per questo, secondo Cristiano Boscato, sarebbe più corretto chiamarla intelligenza "aumentata", anziché "artificiale". Con queste parole l'imprenditore, docente e tra i massimi esperti italiani di AI applicata al business, ha catturato l'attenzione del pubblico della libreria Il Libraccio, dove ha presentato il suo nuovo saggio "Era, ora. Intelligenza aumentata, lavoro vivo"

Migliarino. “Non esistono occasioni realmente perse. La loro “perdita” ha consentito la presenza di quelle che abbiamo còlto“. Inizia così l’ultimo “pensiero notturno” di Massimo Molinari Roncarati affidato alla sua pagina Facebook poche ore prima di morire, falciato da un’auto mentre attraversava la strada di fronte al cimitero del suo paese, Migliarino.

Amava affidare ai social i suoi pensieri filosofici, il 71enne insegnante in pensione. E i tanti studenti che lo avevano avuto come professore di lettere e italiano al liceo scientifico di Codigoro lo seguivano con affetto e interesse. E non solo loro. Lo stesso affetto che in quella pagina Fb, densa di riflessioni sulla vita e sul mondo, in tanti hanno riversato alla notizia della sua tragica e improvvisa scomparsa. Alcuni lo conoscevano solo ‘virtualmente’, molti per averlo anche frequentato, tutti concordi nel definirlo una “brava persona”, un esempio di umanità, profondità d’animo e sensibilità. Un maestro di vita.

Il suo ultimo “pensiero notturno”, alla luce della sua tragica fine, è apparso a tutti una sorta di lascito inconsapevole. Molinari lo aveva scritto alle ore 5.59 di domenica, senza poter sapere che attorno alle ore 18 un destino beffardo lo avrebbe strappato alla vita: “Non esistono occasioni realmente perse. La loro “perdita” ha consentito la presenza di quelle che abbiamo còlto. È come se le prime ritirandosi avessero contribuito allo spazio necessario al realizzarsi delle seconde. Anche le occasioni mancate, le scelte non fatte, le decisioni non prese hanno collaborato a costruire quello che siamo e che abbiamo. Hanno con la realtà presente lo stesso rapporto che hanno i negativi con le foto sviluppate. Pur non visibili, sono sotto e dentro le foto. Nulla viene perso. Tutto costruisce”.

Poi nel pomeriggio l’auto che lo travolge e il buio. Il conducente della Vw Tiguan che l’ha investito, un 58enne di Vigarano Mainarda, è rimasto illeso e ha prestato i primi soccorsi, così come i sanitari del 118 hanno tentato il possibile per rianimare il professore. Purtroppo però non c’è stato nulla da fare. Il pm Ombretta Volta ha aperto un fascicolo per omicidio stradale, un atto dovuto in casi come questo per individuare o escludere eventuali responsabilità. Le indagini sull’episodio prevedono, così come disposto dalla pm, l’esecuzione dell’autopsia, una perizia cinematica e l’analisi dei cellulari.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com