Politica
13 Gennaio 2023
“Vi sono potenziali ricadute nefaste sia per la cittadinanza che per gli stessi operatori delle FF.OO”

Anche Ferrara Nostra critica sulla riforma Cartabria

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Sinistra e l’atmosfera marziana

Spiace vedere come la sinistra ferrarese, con in testa il Movimento 5 Stelle, abbia vetuste visioni sull’ambiente in particolare sul Pug e ancor più obsolete relativamente al consumo del suolo

Croatti (M5S): “Subito le gare per rendere più forte la Riviera”

"I Comuni della Riviera non possono permettersi di attendere il 2027 per far partire le gare per le concessioni demaniali. Gli investimenti che arriveranno grazie alle evidenze pubbliche sono indispensabili e urgenti per rendere più forte e qualitativa la nostra offerta turistica"

Nuove misure per il settore agricolo

Malgrado una spesa piuttosto contenuta, per soddisfare le esigenze di rigore finanziario previste dalle regole comunitarie e tenere così sotto controllo i conti pubblici, la legge di Bilancio per il 2025 e per il triennio 2025-2027 (legge 30 dicembre 2024 n. 207, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 305 del 31 dicembre) contiene numerose misure che riguardano il settore agricolo

“Vi sono potenziali ricadute nefaste sia per la cittadinanza che per gli stessi operatori delle FF.OO. su due aspetti, già evidenziati da alcuni quotidiani nazionali”.

Il vicesegretario regionale del Sap Luca Caprini e il gruppo consiliare Ferrara Nostra, cui appartiene, esprimono ed evidenziano alcune possibili criticità sulla riforma Cartabia.

A partire dall’introduzione della procedibilità a querela per il furto, “che comporta che questo reato, prima perseguito d’ufficio (infatti la sola conoscenza del reato da parte delle forze dell’ordine o della autorità giudiziaria attiva il procedimento giudiziario e non è in alcun modo revocabile), sarà rimesso alla decisione di presentare denuncia da parte della persona offesa”.

“Se è vero che per  taluni reati, come i furti, non c’è più la procedibilità d’ufficio, ma sono a perseguibili a querela di parte – dice Caprini-, il risultato sarà di alleggerire potenzialmente il lavoro degli uffici giudiziari, ma allo stesso tempo di mettere a repentaglio il lavoro degli agenti, i quali rischiano di veder vanificato tutto il loro operato di indagine svolto relativamente all’episodio criminoso, nel caso in cui dopo qualche mese  la querela venisse ritirata”.

In merito alle registrazioni videofonografiche, “nonostante questo strumento in dotazione alle FF.OO. rappresenti un notevole passo in avanti”, nel concreto “bisogna evidenziare come manchino le attrezzature e le regolamentazioni dell’utilizzo delle stesse”.

Alcuni reparti del territorio sono già dotati di tale strumentazione, ma molti ne sono sprovvisti. Nel tentativo di colmare autonomamente e in tempi rapidi questa lacuna, “per il giusto zelo che li motiva, potrebbe trovarsi nella situazione di procedere all’acquisto di strumentazioni, che in mancanza di adeguata normativa e direttive ministeriali, potrebbero essere impugnati o invalidati in sede probatoria e procedurale”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com