Usare le risorse del Pnrr per riqualificare energeticamente le case popolari
Utilizzare subito i 1.381 milioni della missione 7-REPowerEU del Pnrr per riqualificare abitazioni di Edilizia Residenziale Popolare
Utilizzare subito i 1.381 milioni della missione 7-REPowerEU del Pnrr per riqualificare abitazioni di Edilizia Residenziale Popolare
Una vera e propria odissea quella che un immigrato regolare nel nostro Paese deve affrontare per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno. Per questo motivo l’associazione Cittadini del mondo ha organizzato una manifestazione sabato 31 maggio davanti alla Questura, con la quale si chiederanno risposte concrete per un problema divenuto insostenibile
Prenderà il via a giugno la prima edizione del corso di formazione per gestori e addetti ai canili, promosso dalle Unità Operative Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche e Sanità Animale del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara
In vista dei referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025, nella sede l'Ufficio Elettorale del Comune di Ferrara saranno allestite delle postazioni per la consegna di tessere elettorali e rilascio di duplicati
Prosegue a Ferrara il ciclo di incontri della scuola di formazione politica Mosaico, promossa dalla Federazione del Partito Democratico di Ferrara in collaborazione con la Fondazione L’Approdo e la Conferenza delle Donne Democratiche
Sono stati presentati nella giornata di mercoledì 11 gennaio a docenti e dirigenti scolastici i progetti di avvicinamento e approfondimento della mostra Rinascimento a Ferrara “Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”, che dal 18 febbraio sarà ospitata nei rinnovati spazi di palazzo dei Diamanti.
Il mondo della scuola si è dato appuntamento al teatro Comunale per scoprire i contenuti dell’esposizione, che riunirà a Ferrara oltre cento opere, provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, e che offrirà al pubblico un’occasione unica, e forse irripetibile, per scoprire (o riscoprire) l’arte di due grandi artisti ferraresi del Rinascimento: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, affiancati da lavori di altri autori loro contemporanei, tra cui Mantegna, Cosmè Tura, Nicolò dell’Arca, Francesco Francia e Perugino.
Marco Gulinelli, assessore alla Cultura, ha presentato l’incontro, fortemente voluto per coinvolgere attivamente gli studenti e i docenti e che “vuole essere una prima tappa di avvicinamento con le realtà scolastiche per far conoscere le mostre ai giovani, anche attraverso progetti appositamente pensati per loro”.
Dopo i saluti del direttore della fondazione Ferrara Arte Pietro Di Natale, Michele Danieli (curatore insieme a Vittorio Sgarbi) ha raccontato il percorso espositivo e le scelte compiute.
“Le opere, mai state riunite così tante tutte insieme – spiega Danieli – provengono da collezioni private importanti e da musei italiani, europei, tra cui il Louvre, e anche internazionali, come quelle dei musei di Toledo e Washington. Il National Gallery di Londra eccezionalmente presterà quattro dipinti su tavola, tra cui il dittico Adorazione dei pastori e Stimmate di san Francesco e visione di San Girolamo di de’ Roberti”.
I progetti didattici rivolti alle scuole sono stati poi presentati da Veronica Bolignano (responsabile di Eniscuola), dall’educatrice Arianna Pavoncello, da Anna Caratini (Senza Titolo) e da Oreste Montinaro (Collettivo Hpo), oltre che da Teresa Petronelli e Daniela Codazzi di Versalis Spa.
Le storie di palazzo dei Diamanti, realizzato da Eniscuola per le classi IV delle scuole primarie, è stato pensato per avvicinare un pubblico di giovanissimi al celebre monumento, in occasione della riapertura, attraverso un fumetto digitale, un cortometraggio animato e una cartolina.
Con I segreti dell’Officina ferrarese, grazie al sostegno di Versalis, saranno realizzati laboratori collegati ai temi della mostra per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado e visite guidate animate, a cura di Senza titolo (per prenotare 0532.244949, lunedì-venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17. Per confrontarsi con un educatore: info@senzatitolo.net, 3714111113 il martedì dalle 9 alle 12).
Il collettivo Hpo e Silvia Meneghini attraverso l’intelligenza artificiale coinvolgeranno i ragazzi delle scuole secondarie di II grado nella creazione di spazi virtuali a partire dalle ambientazioni dei quadri esposti in mostra.
Il 20 febbraio sono infine previsti anche degli educational per gli insegnanti per visitare in anteprima la mostra e conoscere i contenuti da proporre alle classi (ore 16.30 infanzia e primaria, ore 17.30 primaria e secondaria di I grado, ore 18.30 secondaria di I grado e ore 18 secondaria di II grado. Prenotazione obbligatoria: info@senzatitolo.net).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com