L’associazione Peligro compie trent’anni
Trent’anni di attività per il gruppo Peligro, guidato da Luca Zanattini e Davide Freddi. Ballo, sport e fitness hanno fatto dei Peligro un punto di riferimento dell’attività fisica per tutte le età
Trent’anni di attività per il gruppo Peligro, guidato da Luca Zanattini e Davide Freddi. Ballo, sport e fitness hanno fatto dei Peligro un punto di riferimento dell’attività fisica per tutte le età
Onorificenza di Stella al merito del lavoro alla signora Giovanna Borghi, residente a Occhiobello e dipendente della ditta Gr Motori Spa di Badia Polesine
Una targa al luogotenente Leonardo D'Avolio, comandante della tenenza della Guardia di Finanza di Occhiobello, da parte dell'Amministrazione comunale, per il premio Legalità e sicurezza recentemente ricevuto dal consiglio regionale del Veneto
La sindaca Irene Bononi e l’assessora ai Gemellaggi Marica Di Stasio hanno dato il benvenuto ai giovani calciatori dello Sport Verein Renningen che fino a domenica 4 maggio resteranno a Occhiobello per partecipare al torneo internazionale Incontriamoci tra amici
Lo scrittore e insegnante Enrico Galiano sarà il primo ospite della rassegna Parole d’autore, venerdì 9 maggio alle 21, al teatro don Gino Tosi
Occhiobello. Secco indifferenziato, raccolta del verde, nuova tariffazione. Sul sito del Comune è stato pubblicato un documento a cura di Ecoambiente, che informa come, dal 2023, cambieranno alcune modalità di conferimento dei rifiuti.
Tutte le utenze alle quali è stato consegnato il contenitore carrellato per il secco, sono tenute, nei giorni indicati sul calendario di Ecoambiente, a esporre l’indifferenziato inserendo il sacco dentro il contenitore assegnato, senza quindi lasciare i sacchetti davanti alle abitazioni.
Fino al 31 marzo, secondo quanto definito dal nuovo regolamento della Tarip (Tariffa rifiuti puntuale), non verranno conteggiati ai fini tariffari gli svuotamenti del contenitore del rifiuto secco residuo (indifferenziato). Tale contabilizzazione degli svuotamenti del contenitore inizierà quindi dal 1 di aprile.
Nel documento pubblicato, è possibile verificare il numero di svuotamenti ‘minimi’, cioè inclusi nella tariffa base, previsti sulla scorta del numero dei componenti familiari. Superata la soglia degli svuotamenti minimi, si pagherà una determinata quota per ogni svuotamento singolo eccedente.
Il nuovo regolamento Tarip, infatti, per quanto riguarda le utenze domestiche, non si basa più sulla dimensione degli immobili ma sul numero di persone che compongono il nucleo famigliare.
Anche il conferimento della frazione verde sarà interessata da nuove modalità nel 2023. I cittadini potranno scegliere di aderire al servizio di ritiro del rifiuto mediante il contenitore da 240 litri al costo forfettario di 35 euro all’anno, in alternativa potranno ricorrere al compostaggio domestico o al conferimento autonomo e gratuito all’ecocentro.
Nelle prossime settimane verranno consegnati i bidoni carrellati da 240 litri per la raccolta del verde a coloro che ne hanno fatto richiesta. Completata la consegna, il ritiro del verde di fronte alle abitazioni verrà eseguito solo esponendo il contenitore. Fino a quel momento sarà possibile, ancora, conferire il rifiuto esponendo i sacchi.
Per ulteriori approfondimenti sulla raccolta differenziata di pannoloni, pannolini, olio alimentare di scarto, ingombranti, Rae e numeri utili:
https://www.comune.occhiobello.ro.it/media//allegati/ambiente/raccolta%20puntuale/Informativa_conferimento_rifiuti_2023.pdf
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com