Economia e Lavoro
31 Dicembre 2022
Il garante della concorrenza e del mercato ravvisa che la multiutility emiliana ha modificato solo i contratti in effettiva scadenza. Conferma parziale dei provvedimenti per Enel, Eni, Edison, Acea ed Engie: sospese le modifiche dei prezzi di gas ed elettricità per le offerte senza scadenza

Antitrust, annullato il provvedimento cautelare per Hera. Sospese le modifiche dei contratti di 5 fornitori

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Berco. I lavoratori confermano l’accordo raggiunto al Mimit

Dopo i due giorni di consultazioni (31 luglio e 1 agosto) è stato approvato dai lavoratori il Contratto integrativo aziendale con l'85% di voti favorevoli su 611 votanti. L'accordo tra l'azienda e i sindacati era stato siglato lo scorso 23 luglio al Mimit

Metalmeccanica in crisi e pesa l’incognita dazi

Berco, VM, Rexnord la crisi metalmeccanica ferrarese parte da questi tre nomi e Stefano Bondi, segretario della Fiom di Ferrara, nel giorno in cui sono iniziate le consultazioni nell'azienda copparese per confermare l'accordo raggiunto lo scorso 23 luglio al ministero, fa il punto della situazione

La sede di Hera (archivio)

“In relazione alla comunicazione di revoca del provvedimento cautelare nei confronti del gruppo Hera da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, per presunte modifiche unilaterali del prezzo di fornitura delle commodity energetiche, Hera è lieta che l’Agcm abbia preso atto dei chiarimenti forniti”. È con poche parole di commento che la multiutility ‘festeggia’ la revoca del provvedimento cautelare emesso alcune settimane fa dall’antitrust che vietava modifiche unilaterali dei contratti fino a nuovo ordine nel corso di un’istruttoria dell’authority su possibili modifiche illegittime in merito alla fornitura di energia elettrica e di gas naturale.

L’antitrust non ha ravvisato per Hera – ma anche per A2A – la necessità di confermare il provvedimento cautelare dopo che, nel corso delle verifiche avviate a seguito dell’emissione del provvedimento del 12 dicembre “risulta che le variazioni dalle medesime comunicate hanno riguardato offerte economiche effettivamente in scadenza”, scrive l’Agcm in una nota. L’antitrust aveva sospeso la validità dei contratti, dal 10 agosto 2022 al 30 aprile del 2023, che consentivano alle società di modificare i prezzi delle forniture.

La scadenza del prossimo 30 aprile alle modifiche unilaterali dei contratti è tuttavia in una fase di proroga, con governo che ha inserito all’interno della bozza del decreto milleproroghe l’allungamento dello stop fino a giugno 2023.

“Il Gruppo Hera si è sempre attenuto alle norme vigenti e ha rispettato gli impegni contrattuali con i propri clienti, proponendo rinnovi delle condizioni economiche solo qualora le stesse fossero in scadenza. Questo modo corretto di lavorare è stato oggi riconosciuto anche dall’Agcm che ha ritenuto pertanto di revocare le misure cautelari nei confronti di Hera Comm”, scrive la multiutility.

I provvedimenti cautelari sono invece stati confermati in modo parziale nei confronti di Enel, Eni, Edison, Acea ed Engie. L’antitrust ha quindi sospeso l’efficacia “di tutte le comunicazioni di modifiche unilaterali, di rinnovo, aggiornamento o variazione delle condizioni economiche di offerta di contratti a tempo indeterminato prive di una chiara, effettiva e predeterminata o predeterminabile scadenza”. Il provvedimento impone quindi che le società non potranno cambiare i prezzi delle forniture di elettricità o gas naturale ai consumatori – privati, condomini o microimprese – dei contratti che non eranno effettivamente in scadenza.

Le quattro società dovranno comunicare l’avvenuto adempimento della sospensione all’antitrust entro cinque giorni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com