Eventi e cultura
15 Dicembre 2022
Venerdì 16 dicembre nelle sale dell'AstraBar di viale Cavour l’incontro indicato per bambini accompagnati dai genitori

Proseguono gli incontri del Caffè Letterario Europa con Vittorio Zanella

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Venerdì 16 dicembre alle ore 16.30 nelle sale dell’AstraBar di viale Cavour 55, proseguono gli incontri del Caffè Letterario Europa. La rassegna, curata e condotta da Riccardo Roversi, vedrà la presenza di Vittorio Zanella, uno dei maggiori esperti (e storici) nazionali del teatro d’animazione, la cui vita è dedicata al mondo delle marionette e dei burattini.

Zanella ha lavorato con Emanuele Luzzati ed è stato allievo di Otello Sarzi e Maria Signorelli, ex docente al Dams di Teatro d’Animazione.

Nel corso dell’incontro, Vittorio Zanella e la compagna d’arte (e di vita) Rita Pasqualini si esibiranno in rappresentazioni “burattinesche e marionettistiche”, utilizzando alcuni degli esemplari più famosi della loro storica collezione.

L’incontro è appropriato anche e soprattutto per i bambini, che gli organizzatori auspicano accorrano numerosi accompagnati dai genitori.

Vittorio Zanella e Rita Pasqualini sono fondatori del Teatrino dell’Es di Villanova di Castenaso (Bo), e del Museo dei Burattini di Budrio (Bo). Dall’inizio dell’attività a oggi hanno realizzato decine di produzioni teatrali con migliaia di rappresentazioni allestite nei più prestigiosi festival del settore, non solo in Italia ma anche all’estero: Francia, Spagna, Svizzera, Repubblica Ceca, Finlandia, Slovenia, Ungheria, Iran, Cile, Paraguay, Argentina e Brasile).

L’ampia collezione del museo dei Burattini – collezione Zanella/Pasqualini è costituita da centinaia di marionette e burattini in legno, scolpiti vestiti e dipinti, ma anche in cartapesta, pasta di legno, gomma spugna, lattice, stoffa, peluche, materiale di recupero come plastica, latta, ferro saldato, cartone pressato ed oggettistica varia.

Il Caffè Letterario Europa è organizzato dall’associazione Culturale Ferrara Pro Art. Per informazioni, tel. 05321862076.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com