Lettere al Direttore
7 Dicembre 2022
Lo sfolgorio delle luminarie natalizie mette in ombra la sofferenza dei cittadini bisognosi di cure e degli operatori sanitari sempre più demotivati e stanchi

Le luminarie natalizie offuscano la sanità?

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Anche Barbera dice sì alla riforma della giustizia

Fra i docenti che hanno dato fama all'ateneo ferrarese vi è anche un illustre costituzionalista: Augusto Barbera, già deputato PDS e presidente emerito della CORTE COSTITUZIONALE. Barbera, non certo sospetto di simpatie destrorse, ha recentemente dichiarato che la...

“Motovelodromo, pista dissestata e inutilizzabile”

Oggi ho visto la pista del motovelodromo. Era dissestata e inutilizzabile. Pensare che fu rimessa a nuovo non tanti anni fa (coi soldi dei cittadini) e poi mai utilizzata ne manutenuta. Incuria e degrado la hanno resa inutilizzabile e inagibile. Non è un caso...

Linciaggi e “mafiosi per definizione” (1890–1900)

Dopo l’omicidio del capo della polizia David Hennessy, 11 italiani furono linciati a New Orleans (1891): la stampa li definì “banditi siciliani”, “nemici della legge”. Altri linciaggi di italiani avvennero a Tallulah, Louisiana (1899) e altrove: la giustificazione...

Il marchio dei “maranza”

Il sindaco di Ferrara, parlando dei maranza, argomenta che sono soprattutto i giovani di origine magrebina che tendono a isolarsi, fare branco, a rifiutare le regole e l’autorità. Parole che fanno riflettere. Per questo vogliamo porgere a Fabbri alcune domande....

Riforma della giustizia e confusione

Luciano Violante ha dichiarato che la riforma della giustizia voluta dal governo (e approvata da Azione e parzialmente da Renzi) "aumenta il potere dei pm concedendo loro un totale autogoverno". Secondo Schlein, Conte e AVS, invece, con la riforma si realizzerebbe...

Cala l’oscurità sui probemi della sanità ferrarese, lo sfolgorio delle luminarie natalizie mette in ombra tutta la sofferenza dei cittadini bisognosi di cure e degli operatori sanitari sempre più demotivati e stanchi che, sinora hanno fatto funzionare i servizi.

Gravissimo è il blocco delle assunzioni disposto dalle Regione, soprattutto in questo particolare momento con le malattie di stagione che danno man forte al COVID, a peggiorare una situazione sanitaria già precaria determinata da anni di tagli di personale e di posti letto di degenza, giustificati dalla necessità di sviluppare sistemi alternativi all’ospedalizzazione, quali la riorganizzazione e il potenziamento dell’ assistenza territoriale che stenta a decollare e che avrebbe dovuto garantire una concreta presa in carico dei cittadini bisognosi di assistenza, fragili anziani e non, con scarse risorse economiche e che, non possono scegliere dove e come curarsi.

Non si affronta il nodo principale, quello delle assunzioni, servono operatori sanitari per fare funzionare i servizi, non bastano muri, non bastano stanze, non bastano case della salute convertite in case di comunità dentro i vecchi ospedali dismessi.

Tante le promesse, tra queste il potenziamento degli OSCO, ma con quale personale se già nei
soli 2 OSCO funzionanti (Copparo e Comacchio), non si integra il personale assente o cessato?,
storia questa che si ripete anche in tanti altri servizi di degenza e non.

Si continua a raschiare il barile,ma ormai da raschiare è rimasto poco, che fine ha fatto l’articolo 32 della Costituzione?

La situazione nel Pronto Soccorso di Cona, finita la campagna elettorale, non fa più notizia, eppure la situazione continua ad essere estremamente critica ed è destinata ad aggravarsi, stamattina 52 pazienti, di cui 20 in attesa di ricovero tra i quali 6 COVID positiviQuali sono i risultati della sperimentazione inerente l’apertura dell’ambulatorio a bassa complessità sito nella Casa di Comunità del vecchio Sant’Anna avvenuta a fine settembre?
Ad oggi è accessibile al pubblico in fascie ristrette, 6 ore dal lunedì al venerdì e 4 ore di sabato e domenica.

UN APPELLO ALLE ISTITUZIONI
Non possiamo aspettare oltre, i servizi non si promettono, si istituiscono e devono funzionare a pieno regime, e per questo servono professionisti della sanità in numero adeguato, motivato e giustamente retribuito.

Mirella Boschetti –  Segretaria Generale Territoriale Fials

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com