Copparo
6 Dicembre 2022
È già stato delineato il progetto di restauro delle piazze del centro storico

Pnrr. Primo intervento per “Rigenera Copparo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Papà ruba due bici da bimbo “aiutato” dai figli piccoli

Due biciclette da bambino rubate in pieno giorno, con una messa in scena che ha coinvolto perfino i figli minorenni. È quanto accaduto la scorsa settimana in una galleria commerciale di Copparo, dove un 39enne del posto è stato denunciato per furto aggravato

Il cantiere-scuola di architettura è tornato nella storica Villa Mensa

È in corso in questi giorni a Villa Mensa, una nuova sessione del cantiere-scuola dedicato ad allieve e allievi del Master di II livello in Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale e della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio

“Pranzo della domenica”, in piazza le tradizioni culinarie locali

Domenica 21 settembre le piazze dei Comuni italiani ospiteranno il “Pranzo della Domenica degli Italiani”, iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf) e dal Ministero della Cultura e da Anci nell’ambito della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale Unesco

Copparo. Il progetto di fattibilità tecnico-economica/definitivo dell’intervento “Rigenera Copparo 01: restauro delle piazze del centro storico di Copparo “, redatto e sottoscritto dall’architetto Mauro Crepaldi di Patrimonio, è stato sottoposto alla giunta comunale.

La proposta di rigenerazione urbana “Rigenera Copparo”, a cui sono stati assegnati cinque milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è composta di quattro interventi. Il primo contempla la riqualificazione delle piazze del centro storico, piazza del Popolo, piazza della Libertà e i suoi giardini, il restauro della fontana monumentale, la risistemazione di via Roma, piazza Giovanni XXIII, del cortile municipale e della piazzetta di via Aleotti, per complessivi
3.490.000 euro, con finanziamento Pnrr pari a 3.450.000 euro.

È suddiviso in due lotti. Il primo prevede l’aggiornamento della dorsale impiantistica elettrica e dell’impianto fognario, la riqualificazione dei giardini con nuovi percorsi in materiale solido, nuove pavimentazioni in porfido e pietra, il restauro dei marmi della Fontana monumentale, il nuovo alzabandiera e arredo urbano, la valorizzazione e riqualificazione del verde pubblico, la realizzazione di nuova rotatoria tra l’asse di via Fiorini e via Dante Alighieri e di viale Carducci e piazza del Popolo. Il secondo lotto prevede invece il nuovo impianto idraulico e di illuminazione della Fontana monumentale.

La progettazione, che necessita di parere da parte della Soprintendenza, sarà condivisa con le associazioni di categoria, con la commissione tecnica consiliare e con la comunità durante un incontro pubblico.

Gli altri tre interventi si concentrano sul restauro del Palazzo Municipale, delle decorazioni e delle facciate storiche prospicienti le piazze, oltre alla riqualificazione del coperto, per 466mila euro; sulla riqualificazione della scuola primaria ‘O. Marchesi’, delle facciate principali prospicienti le piazze e completamento dei lavori di messa in sicurezza di consolidamento sismico e strutturale, per 616mila euro; sulla riqualificazione di Villa Zardi, quale sede di associazioni culturali, sociali e di volontariato, per 514mila euro.

L’obiettivo è ridare vita e splendore, ovvero rigenerare il centro storico cittadino, attraverso il miglioramento del patrimonio storico architettonico, del decoro urbano e degli spazi comunitari, favorendo il sostegno e lo sviluppo alle attività economiche, culturali, di spettacolo e tempo libero.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com