Attualità
1 Dicembre 2022
Nel 2021, dopo una lieve flessione causata dall’emergenza Covid, bene tutti gli indici di copertura contro le malattie infettive

Vaccinazioni obbligatorie, l’Emilia-Romagna tra i più alti tassi di copertura

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Giornata Nazionale della Ristorazione: educazione alimentare a Ferrara

Allegria, Curiosità e Passione: sono stati gli ingredienti della mattinata dedicata all'Educazione alimentare e promossa dalla Fipe Confcommercio Ferrara nell'ambito della Giornata nazionale di Ristorazione e che si è svolta al'istituto comprensivo scolastico "Cosmè Tura" al Villaggio Ina nel quartiere Barco

In Emilia-Romagna torna a crescere, dopo la lieve flessione del 2020 causata dalla pandemia, la copertura vaccinale contro le più comuni malattie infettive dell’infanzia e dell’adolescenza.

E la nostra regione, che nel 2016 ha fatto da apripista a livello nazionale con l’introduzione dell’obbligo di somministrazione per quattro tipologie di vaccino (anti-polio, anti-difterite, anti-tetanica e anti-epatite B) per l’accesso ai nidi e materne (0-6 anni), si conferma tra quelle in assoluto più virtuose per la percentuale di bambini e ragazzi fino ai 16 anni che si sottopongono alle vaccinazioni obbligatorie previste dalla legge nazionale 119/2017, oggi salite a dieci, e quelle semplicemente raccomandate.

Con un vantaggio addirittura di due punti percentuali rispetto alla media nazionale per i bimbi più piccoli, da 0 a 2 anni: fascia d’età in cui per 9 su 10 dei vaccini obbligatori viene superata la soglia di sicurezza del 95% raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità, cioè quella che garantisce il raggiungimento della cosiddetta immunità di gregge; unica eccezione la copertura sulla varicella, che raggiunge comunque il 94,6%, ma se si considerano i bambini che sono immuni per acquisizione dell’infezione la percentuale di non suscettibilità sale al 95,3%. E il divario positivo tra Emilia-Romagna e media nazionale si allarga fino a quasi sei punti percentuali per i bambini fino a sette anni, con differenze ancora più marcate per le classi di età fino a 16 anni (v. grafici allegati).

È il quadro che emerge dal Report, aggiornato al 2021 e basato sui dati provenienti dall’Anagrafe vaccinale regionale, curato dall’assessorato alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna.

“Si tratta di un risultato lusinghiero – sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini – che ci pone tra le prime regioni in Italia per quanto riguarda sia le coperture vaccinali obbligatorie, sia quelle raccomandate.  Il risultato conferma la buona scelta fatta ormai sei anni fa, primi in Italia, per tutelare l’intera comunità e soprattutto i bimbi più fragili. Oggi, grazie al costante e paziente lavoro svolto con le Aziende sanitarie, i pediatri e i medici di famiglia, i Comuni e le scuole per sensibilizzare e coinvolgere le famiglie, possiamo dirci soddisfatti, perché come abbiamo visto anche con la pandemia, la sicurezza e la tutela della salute di una comunità passa anche dalle vaccinazioni. Andiamo avanti senza abbassare la guardia”.

Le vaccinazioni obbligatorie per i minori da 0 a 16 anni previste dalla legge nazionale 119/2017 sono anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella (a partire dai nati nel 2017).

Il Report dell’assessorato regionale, partendo dai dati sull’andamento delle vaccinazioni obbligatorie per la fascia di età fino a 24 mesi, evidenzia che nel corso del 2021 il livello di copertura – con l’unica eccezione della varicella, attestata comunque al 94,6%(95,3% di popolazione non suscettibile all’infezione) – per tutte le altre vaccinazioni ha superato la soglia del 95%: per anti-polio, anti-difterite, anti-tetano, pertosse, epatite B è stata raggiunta quota 96,4%, per l’emofilo b 96,2% e per il vaccino trivalente MPR (morbillo, rosolia e parotite), il 95,9%.

Analogo trend di crescita si registra anche per le vaccinazioni non obbligatorie, con l’anti-pneumococco che nel 2021 ha raggiunto una copertura del 94,1%, e il meningococco C del 92,8%: conferma che l’attenzione e la sensibilità verso le vaccinazioni in Emilia-Romagna è elevata.

Infine, anche l’andamento delle vaccinazioni non obbligatorie per gli adolescenti fino a 16 anni fa registrare un incremento della percentuale di copertura per la somministrazione dell’anti-difterite (89,7%), anti-tetano (90%), anti-pertosse (88,8%), anti-meningococco C (93,2%), mentre si registra un lieve arretramento i tre vaccini MPR (95,3%).

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com