Attualità
29 Novembre 2022
L'inaugurazione al Centro Documentazione del Museo del Risorgimento e della Resistenza

Una sala conferenze per Luigi Davide Mantovani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

“Quello di oggi è un momento davvero importante e non una semplice commemorazione simbolica, se è vero che nella vita ogni essere umano deve custodire la memoria”.

Con queste parole l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli ha aperto lunedì pomeriggio 28 novembre la cerimonia di intitolazione a Luigi Davide Mantovani della sala conferenze del Centro Documentazione del Museo del Risorgimento e della Resistenza, ospitata nei locali al piano superiore di Porta Paola di via Bologna.

Gulinelli ha dunque ricordato Mantovani, una figura “storica, uno scrittore ma anche politico, vicesindaco e per lungo tempo presidente del comitato ferrarese dell’Istituto per la storia del Rinascimento. Mantovani – ha proseguito l’assessore – ci ha lasciato tanti insegnamenti e un patrimonio, ma soprattutto chi lo ha conosciuto ha avuto modo di apprezzare tante sue doti, non solo culturali ma anche di una disponibilità continua che aveva nei confronti dei giovani o di coloro che lo avvicinavano per un consulto. Aveva anche le doti dell’ironia, che utilizzava in modo intelligente, e della grandissima generosità che è il lascito più grande”.

Il suo altruismo, ha ricordato Gulinelli, ha infatti portato nel 2020 “alla donazione della sua collezione di documenti e opuscoli all’Archivio Storico comunale e libri e riviste alla biblioteca del Seminario di Ferrara. Un ringraziamento a tutti quelli che ci hanno permesso questa intitolazione”.

All’intitolazione hanno preso parte, tra gli altri, anche Lucia Mazzoni (moglie di Luigi Davide Mantovani) e Antonella Guarnieri (responsabile del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com