In arrivo due “Open Day” per il Cus Ferrara Rugby
All’inizio del prossimo mese, due gli “open day” che vedranno mettersi in bella mostra la sezione rugby del Cus Ferrara
All’inizio del prossimo mese, due gli “open day” che vedranno mettersi in bella mostra la sezione rugby del Cus Ferrara
Con ancora addosso le tossine dello Spring Campus e delle festività pasquali non sono però mancati i risultati di Atletica Estense nelle competizioni di fine aprile
Il Centro Nuoto Copparo festeggia i prestigiosi successi ottenuti nelle recenti competizioni di hip hop, grazie all’impegno e al talento delle sue crew e della loro insegnante, Giulia Zanellati
Al tavolo verde saranno quasi seicento i partecipanti che giocheranno per conquistare titoli provinciali e nazionali, sia individuali e a squadre. La conclusione della stagione del biliardo Uisp, da diversi anni, si tiene al centro sociale ‘Il Quadrifoglio’ di Pontelagoscuro
Apertura di stagione della triplice disciplina divisa fra tre località per gli atleti del Cus Ferrara Triathlon
Si è concluso ieri (26 novembre) mattina, dopo 36 ore di lezioni teorico-pratiche al PalaPalestre “Padre John Caneparo” di Ferrara, il corso di abilitazione all’insegnamento di 1° livello di Mga, ovvero, Metodo Globale di Autodifesa della Fijlkam (federazione judo lotta karate e arti marziali) che ha diplomato dodici nuovi tecnici.
Alla corte del maestro Domenico Carlini, nella doppia veste di docente federale nazionale di 3° livello di Mga e di presidente del comitato regionale Fijlkam dell’Emilia Romagna, sono cinque i tecnici ferraresi, tutti della società Furinkazan, che hanno preso parte al full immersion e che si sono abilitati: i maestri Gabriele e Federica Achilli, l’istruttore Stefano Mazzocchi e l’aspirante allenatore Gino Tassinari, per il karate, ed il maestro Accursio Guardino, per il judo.
“Non si finisce mai di imparare – questo il coro unanime dei partecipanti – nel mettere in pratica un sistema tecnico multidisciplinare che deriva da diverse arti di combattimento e che prende proprio il nome di Metodo Globale di Autodifesa. Veniamo tutti da una lunga esperienza di didattica delle arti marziali e questo corso ci ha permesso di mettere un collante ai diversi approcci legati alla prevenzione della violenza, alla sicurezza e all’insegnamento della difesa personale. Un corso a 360° gradi che ci permetterà di insegnare a nostra volta e che rappresenta una equilibrata sintesi delle tecniche semplici, ma allo stesso tempo più efficaci derivate dalle discipline di combattimento Fijlkam, fra le quali karate, judo, aikido, jujitsu e lotta, costruite sulla difesa e sulla capacità di controllare l’aggressore. Il compito del tecnico Mga è proprio quello di trasmettere strumenti rapidi, affidabili, efficaci e nel rispetto della difesa”.
Con loro hanno preso parte al corso sette tecnici provenienti dalle società Fijlkam di judo di Bologna, Castenaso e Rimini alcuni appartenenti delle forze dell’ordine: Fabrizio Segurini, Tiziana Solera Pigaiani, Roberto Nanna, Mario Mariano, Gianluca Caputo, Filippo Bolognesi e Federico Bencivenga.
Prosegue così il proficuo rapporto di collaborazione fra il Carlini Team Karate e il Furinkazan, iniziato nel 2020, un binomio che si rinsalda anche per questo anno sportivo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com