La biblioteca Giorgio Bassani festeggia i suoi primi 20 anni con una festa di quartiere e diverse iniziative per giovani e famiglie e inaugurando una app che – attraverso la realtà aumentata – consente di orientarsi nell’offerta di libri e di eventi nei locali progettati nel 1998 da Giovanni Fumagalli e Carlo Melograni e poi intitolati al grande scrittore ferrarese.
In apertura di giornata l’assessore Marco Gulinelli ha ricordato come la “Bassani” (1350 metri quadrati, con sala riunioni da 120 posti e un auditorium per spettacoli, oltre a emeroteca, sala lettura e prestiti, spazi espositivi e multimediali e aree per ragazzi) sia stato un centro fondamentale nell’ambito del progetto di riqualificazione della periferia nord di Ferrara, sviluppatasi dagli anni Quaranta a opera dell’Istituto autonomo case popolari.
Gulinelli ha poi ricordato “la passione dei tanti bibliotecari che qui lavorano e hanno lavorato”, citando in particolare “Marco Chiarini, primo bibliotecario e direttore fino al 2009”, ringraziando tutti “per aver reso questo un centro vivo di cultura, di conoscenza, di formazione, di incontro”.
La giornata di oggi è iniziata con l’arrivo di un “Giorgio Bassani” impersonificato da Giorgio Mazza, un volontario che – negli abiti del celebre scrittore ferrarese autore de ‘Il Giardino dei Finzi-Contini’ – ha risposto alle domande dei bambini, divertendo i giovanissimi con storie e racconti.
Storie che tornano nel pomeriggio, con la biblioteca vivente, che – attraverso la partecipazione di ragazzi e residenti storici del quartiere – restituirà anche le antiche leggende ferraresi ambientate proprio nel quartiere, come quella dell’Urlone del Barco e del Mago Chiozzino, stravagante personaggio che, ricevuta la visita del demonio sotto le spoglie del suo fedele servitore, strinse con lui un patto, prima di essere aiutato a spezzare la maledizione dai frati di San Domenico.
Nel segno di Giorgio Bassani, inoltre, le opere del celebre autore sono state e saranno illustrate ai più giovani con un book trailer a fumetti, a cui si affianca anche un percorso guidato dalla nuova app scaricabile da QR Code esposto in biblioteca, con possibilità di partecipare anche a giochi e quiz su autori e libri.
Nel corso della giornata il calendario è stato arricchito anche da una lectio magistralis del ricercatore ed etnografo Roberto Roda e da performance di alcuni artisti che hanno ritratto momenti di vita in biblioteca.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com