Cronaca
25 Novembre 2022
Il Comune di Bondeno è parte civile nel processo. Con esso anche le Udi, Centro donna e giustizia e sorelle e figli della vittima che hanno chiesto la condanna dell'imputato al risarcimento del danno

Femminicidio Placati, anche il sindaco Saletti in udienza

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

Ancora vandali al cimitero di Mizzana

Ancora atti vandalici al cimitero di Mizzana dove, nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 luglio, ignoti hanno fatto irruzione prendendo di mira le tombe

A Bondeno prosegue il maxi-cantiere all’ex ospedale

Prosegue ed evolve il maxi cantiere da 8,5 milioni di euro che sta coinvolgendo la storica Villa Borselli: ex ospedale di Bondeno, al termine delle opere diventerà un polo essenziale per la sanità del Distretto Ovest con l’allargamento dei servizi della Casa Comunità e degli spazi in uso al centro anziani, e con la creazione di un Ospedale di Comunità

Plastic Free al fianco di Exodus per festeggiarne i quarant’anni

Il concetto di volontariato si arricchisce oggigiorno dei valori della cooperazione. Organizzazioni che hanno finalità apparentemente diverse possono avere, dunque, un filo conduttore, che si è riscoperto nella mattinata di sabato 12 luglio sotto il segno dell’ambiente

Da destra: il sindaco Simone Saletti e l’avvocato Filippo Maggi

Bondeno. C’era anche il sindaco di Bondeno Simone Saletti, giovedì mattina, ad assistere al processo in corte d’assise per il femminicidio di Rossella Placati, per il quale è imputato il suo ex compagno Doriano Saveri.

Il Comune, infatti, si è costituto parte civile assistita dall’avvocato Filippo Maggi (che rappresenta anche le sorelle della vittima). “Ho ritenuto opportuno essere presente personalmente in questa fase conclusiva del procedimento penale in rappresentanza di una comunità scossa e indignata dai terribili fatti di un anno e mezzo fa – sottolinea Saletti –. A livello formale, l’Ente si è costituito parte civile non solo per il danno all’immagine recato dall’omicidio, ma soprattutto per la violazione dei suoi fini statutari, che prevedono l’eliminazione di ogni forma di violenza. A livello umano e personale – commenta il primo cittadino matildeo –, da quel giorno di febbraio dell’anno scorso tanto abbiamo cercato di fare per essere vicini alla famiglia e per sensibilizzare la comunità bondenese. Abbiamo inaugurato la panchina rossa come simbolo e monito contro la violenza, abbiamo attivato dei progetti con le scuole, perché il rispetto verso gli altri deve essere insegnato sin dalla più giovane età, e abbiamo fatto il possibile per sostenere i familiari di Rossella nelle difficoltà. Non solo, abbiamo anche dato corso allo sportello antiviolenza per fornire un supporto concreto ai bisogni”.

L’udienza di ieri cadeva proprio alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (il 25 novembre) per la quale il Comune ha organizzato un appuntamento presso l’Istituto Superiore “Carducci” di via Manzoni. “I ragazzi si ritroveranno davanti all’installazione realizzata in un cortile interno del “Carducci” e osserveranno un momento di silenzio e di ricordo verso Rossella – spiega Saletti -. Nell’occasione, parleremo anche dell’importanza di contrastare la violenza e di rafforzare quotidianamente il rispetto verso gli altri. Mi auguro che la giustizia faccia il suo corso e giunga a un pieno chiarimento dei fatti – conclude il sindaco tornando all’oggetto dell’udienza –: è indispensabile per la famiglia di Rossella, cui ci stringiamo, e per tutti i cittadini di Bondeno”.

A processo il Comune ha chiesto che Saveri venga condannato al pagamento, in via equitativa, di una somma pari a 20mila euro. Per i due figli della vittima, rappresentati in giudizio dall’avvocato Riccardo Caniato, la richiesta è stata quella di una condanna al risarcimento dei danni patiti con il pagamento di una provvisionale di 400mila euro per ciascuno, mentre le due sorelle di Placati hanno chiesto una provvisionale di 250mila euro.

Si sono rimesse a giustizia le altre parti civili, ossia l’Unione Donne italiane e il Centro donna e giustizia di Ferrara, assistite rispettivamente dalle avvocate Stefania Guglielmi e Sara Bruno.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com