Tanti sorrisi ed emozioni per la ripartenza delle scuole
Anche a Copparo, lunedì 15 settembre, è suonata la prima campanella del nuovo anno scolastico per centinaia di bambine e bambini
Anche a Copparo, lunedì 15 settembre, è suonata la prima campanella del nuovo anno scolastico per centinaia di bambine e bambini
Il tartufo, eccellenza dei prodotti italiani sempre più da conoscere e tutelare in tutta la sua filiera, sarà al centro dell'incontro che si terrà a Copparo il 20 settembre
Proseguono gli appuntamenti di “Incrocio”, la manifestazione di street food, intrattenimento e socialità che in questi giorni sta animando il cuore del centro storico di Copparo
«Mio nonno sarebbe stato felice di vedere tutti riuniti in questa manifestazione». Con queste parole Cristina, nipote di Alessandro Gozzi, ha ringraziato tutti i presenti al Memorial a lui dedicato
Al campo parrocchiale “Don Orione” di Copparo, nel pomeriggio di sabato 13 settembre, si è disputata la 29esima edizione del Memorial “Luca Folegatti”
Copparo. Dal successo della prima attività ufficiale a Copparo, che lo scorso 16 ottobre sostenuta dal locale Lions Club ha convogliato ben 80 volontari, è nata l’importante sinergia fra Plastic Free e Comune di Copparo.
Accomunati dalla volontà di fronteggiare la crescente problematica della diffusione e dispersione nell’ambiente di materiale plastico, con le evidenti ricadute negative in termini di inquinamento, hanno siglato un protocollo d’intesa.
L’obiettivo del documento è proprio la collaborazione, attraverso la semplificazione dei passaggi burocratici, per permettere a Plastic Free di velocizzare le attività di volontariato sul territorio, e attraverso la creazione di un canale di comunicazione diretto, per lo sviluppo dell’associazione nella comunità e per il miglioramento delle azioni verso la tematica green.
Alla sottoscrizione hanno partecipato per Plastic Free la referente provinciale Laura Felletti Spadazzi e i due referenti copparesi Iris Punzetti e Mattia Menegatti, per l’Amministrazione comunale il sindaco Fabrizio Pagnoni, l’assessore all’Ambiente Massimo Baraldi e l’assessora alla Scuola Paola Peruffo.
Il protocollo prevede che Plastic Free proponga attività di sensibilizzazione attraverso appuntamenti di raccolta della plastica e rifiuti non pericolosi, lezioni di educazione ambientale nelle scuole, informazione e sensibilizzazione online e con la presenza di stand, passeggiate ecologiche e turistiche, segnalazione di abbandono di rifiuti, mentre l’Ente si impegna a supportare tali iniziative.
Un primo concreto e fondamentale passo per aumentare la consapevolezza sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica e per attuare tutte le azioni, piccole e grandi, che si possono intraprendere per salvaguardare l’ambiente.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com