Attualità
23 Novembre 2022
Giovedì 24 novembre incontro in biblioteca Ariostea con i promotori dell'iniziativa

“Ferrara, città del Rinascimento, e il suo Delta del Po”, la “Dante Alighieri” presenta il progetto

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Ronzii d’estate e tendenze da spiaggia: cosa mettono nel carrello gli italiani

Tra i protagonisti assoluti della stagione ci sono gli insetticidi e repellenti antizanzara, con più di 1,5 milioni di pezzi venduti, quasi la metà a marchio Coop. Non manca naturalmente l’attenzione al sole: oltre 360 mila pezzi di creme solari viso e corpo, con quasi 100 mila unità di Spf 50 e oltre 72 mila con fattore superiore a 50

Alberto Andreoli, presidente Società Dante Alighieri di Ferrara

Giovedì 24 novembre alle 17, nella Sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17), avrà luogo la presentazione alla cittadinanza del progetto di promozione culturale offerto dalla Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara Aps, intitolato Vivere il Patrimonio Unesco: “Ferrara, città del Rinascimento, e il suo Delta del Po”.

A partire dalle motivazioni del riconoscimento di Ferrara quale Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco, il presidente del Comitato, Alberto Andreoli, illustrerà le attività calendarizzate. Scopo dell’iniziativa, patrocionata dal Comune di Ferrara, è promuovere e diffondere la conoscenza di un peculiare “paesaggio culturale” italiano di rilievo internazionale.

Il progetto prevede lo svolgimento tra dicembre 2022 e maggio 2023 di una serie di “visite conferenze” a cadenza mensile che riguarderanno il centro storico e alcuni dei principali istituti museali della città di Ferrara e le emergenze monumentali, paesaggistiche e naturalistiche del settore ferrarese del Delta del Po; nel settembre 2023, conferenza conclusiva.

Nel suo insieme il percorso culturale interdisciplinare è rivolto a un pubblico adulto e a studenti delle scuole secondarie e universitari.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com