La rettrice Ramaciotti candidata alla presidenza della Crui
La rettrice dell'Università di Ferrara, Laura Ramaciotti, si è candidata alla presidenza della Crui, la Conferenza dei rettori delle università italiane
La rettrice dell'Università di Ferrara, Laura Ramaciotti, si è candidata alla presidenza della Crui, la Conferenza dei rettori delle università italiane
Convalidato dal Tribunale di Ferrara l'arresto e disposto il divieto di dimora nel Comune di Ferrara per l'aggressore dell'avvocato Gianluca Bonazza e di sua moglie
Dal 5 al 7 settembre il Parco Coletta ospita la XXXI edizione di Estate Bambini: laboratori, spettacoli e attività per famiglie e ragazzi
All’Oasi di Canneviè, nel cuore del Delta, si è alzato il sipario sulla terza edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara. Un progetto nato per formare la futura classe dirigente e che, anno dopo anno, amplia la
propria rete di sostenitori
Sapori da tutta Italia e non solo saranno protagonisti per tre giornate dedicate allo street food nella Darsena di Ferrara da venerdì 5 a domenica 7 settembre. L'appuntamento è con lo "StreEat Food Truck Festival"
di Cecilia Gallotta
“Non chiedo mica una missione spaziale. In fondo ho bisogno di poche cose: per andare in altalena mi basta uno schienale e una cintura, e per entrare in un bar o in qualsiasi edificio, mi basta una rampa”. Queste le parole – semplici quanto forti e concise – di Agata, una bambina di 10 anni che non lascia spazio alla timidezza quando si tratta di raccontare com’è la sua vita sulla carrozzina elettrica.
È infatti sua l’idea di far nascere l’associazione di promozione sociale ‘Le passeggiate di Agata – Agata’s Walks’, presentata ufficialmente questo sabato, ma nata “un giorno di febbraio – racconta – quando stavo tornando a scuola con mia mamma e in un parco ho finalmente visto un’altalena che potevo usare anch’io. Mi sono chiesta perché non potessi giocare al parco come tutti gli altri bambini, visto che bastano gli attrezzi giusti”.
Ma la determinazione di Agata sull’abbattimento delle barriere architettoniche, culturali e sociali non si ferma alle parole: “Abbiamo lanciato una campagna – raccontano la mamma Anna Baldoni e l’amica Giulia Fava – dal nome #lasciamolascia: siamo partiti dal quartiere in cui abitiamo, e abbiamo provato ad entrare in ogni negozio o bar che ci capitava a tiro: nei luoghi accessibili anche da Agata e in quelli che hanno aderito alla campagna decidendo di renderli tali, abbiamo attaccato in vetrina l’adesivo ‘Agata è passata di qui’”, con tanto di pollice in su. Ogni passeggiata è pubblicata sul sito lepasseggiatediagata.org, un vero e proprio diario corredato di video, commenti e foto con gli esercenti commerciali.
“Un’occasione per promuovere anche i luoghi che l’accessibilità l’hanno applicata” afferma Alberto Donadoni, tornato dall’Olanda – dove è socio e proprietario di Atg Europe – per dare a nome dell’azienda un contributo alla neo-associazione. “Purtroppo in Italia queste realtà sembra che si debbano reggere solo sul volontariato, ma non può essere così: associatevi, supportate, spargete la voce”, è l’appello di Donadoni. “Anche nella sanità facciamo fatica a trovare supporto – riporta Anna Baldoni – perché le spese per la carrozzina di Agata e tante altre cose spesso non sono coperte dal servizio sanitario e ci si trova obbligati a rivolgersi al privato”.
Le difficoltà non sono poche, e la stessa Baldoni afferma che “ci è stato suggerito di non intraprendere la strada dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Che sarebbe stato un casino, che avremmo incontrato ostacoli enormi e una burocrazia infinita. Ma non possiamo rimandare il problema perché è un casino. Casomai è la ragione per cui siamo qua”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com