Mesola
19 Novembre 2022
Nuova vita per la struttura della cooperativa agricola Casa di Mesola. Inaugurazione con il presidente della Regione Bonaccini: "“Un esempio di come sia possibile coniugare inclusione sociale, vicinanza alla comunità e capacità di innovare le produzioni”

L’ex essicatoio diventa centro polifunzionale per formare ragazzi con disabilità e nuovi agricoltori

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Mesola. “Uno straordinario esempio di come sia possibile coniugare inclusione sociale, vicinanza alla comunità, formazione di nuove generazioni e capacità di innovare le produzioni per un’agricoltura di grande qualità. Una trasformazione, un legame tra passato e futuro, che fa onore a una cooperativa che opera in un settore fondamentale per l’economia regionale e il Made in Italy, grazie a prodotti agricoli unici al mondo”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ieri mattina (19 novembre) a Mesola dove è rinato a nuova vita, alla cooperativa agricola Casa Mesola, nel cuore del Parco Delta Po, un antico ex essiccatoio del tabacco trasformato in un centro polifunzionale, dove sarà possibile l’integrazione sociale collegata all’agricoltura per la formazione di ragazzi con disabilità e nuove generazioni di agricoltori.

All’inaugurazione della struttura, insieme al sindaco di Mesola, Gianni Michele Padovani, e al presidente Bonaccini, erano presenti Maurizio Gardini, presidente nazionale di Confcooperative, l’arcivescovo di Ferrara e Comacchio, Gian Carlo Perego e Michele Mangolini presidente di Casa Mesola e di Confcooperative Ferrara.

La trasformazione dell’ex essiccatoio – una struttura dei primi del ‘900 di oltre 600 metri quadrati collocata a fianco degli stabilimenti di trasformazione della Cooperativa Casa Mesola – è stata resa possibile grazie a un intervento congiunto da quasi mezzo milione di euro: della Regione nell’ambito della programmazione dei Fondi europei, con 200mila euro dal Fesr e dal Gal Delta2000 nell’ambito del Pal Leader 2014-2020, e della cooperativa stessa che ha investito oltre 225 mila euro.

Durante l’iniziativa, il presidente Bonaccini ha ricordato che con la nuova programmazione per lo sviluppo rurale 2023-2027 dei Fondi Ue sono previste risorse per quasi 1 miliardo di euro all’Emilia-Romagna, 132 milioni in più rispetto alla precedente. “Puntiamo ad accompagnare l’agricoltura regionale verso una maggiore sostenibilità e innovazione digitale e tecnologica – ha sottolineato – ma anche a dare un sostegno concreto al settore nel pieno della crisi energetica, con i prezzi di gas e materie prime alle stelle, e con gli effetti combinati del cambiamento climatico e della pandemia negli ultimi due anni con i quali fare i conti tutti i giorni. Anche per questo ci muoveremo in maniera complementare e in sinergia con il Pnrr, per realizzare in tempi certi investimenti inediti per portata e impatto. L’Emilia-Romagna che abbiamo in mente ha al centro le persone e le comunità locali ed anche le aree interne, il protagonismo dei giovani e delle donne, il lavoro e l’impresa di qualità, la sostenibilità per le future generazioni”.

Casa Mesola

Cooperativa prettamente orticola, nata nel 1964, oggi conta 160 soci e ha un fatturato di 30 milioni di euro, 27 mila ore di lavoro all’anno. Rappresenta una tra le più rilevanti realtà economiche e di qualità del territorio del Delta del Po. Da tempo Casa Mesola lavora con importanti catene europee di supermercati e di società operanti nel settore della quarta gamma: vende prodotto fresco confezionato che proviene direttamente dalle campagne del territorio del Parco del Delta del Po.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com