Lettere al Direttore
15 Novembre 2022

Cena a 30 anni dal diploma: 5^E del Vincenzo Monti di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il marchio dei “maranza”

Il sindaco di Ferrara, parlando dei maranza, argomenta che sono soprattutto i giovani di origine magrebina che tendono a isolarsi, fare branco, a rifiutare le regole e l’autorità. Parole che fanno riflettere. Per questo vogliamo porgere a Fabbri alcune domande....

Riforma della giustizia e confusione

Luciano Violante ha dichiarato che la riforma della giustizia voluta dal governo (e approvata da Azione e parzialmente da Renzi) "aumenta il potere dei pm concedendo loro un totale autogoverno". Secondo Schlein, Conte e AVS, invece, con la riforma si realizzerebbe...

Tutor e maleducazione

Egregio Direttore, ho letto che un gruppo di cittadini di Mesola ha iniziato una petizione tra gli abitati di Bosco e Goro per perorare, presso la Provincia di Ferrara, l'installazione di un tutor sulla S.P. 27 Cristina, a causa dell'eccessiva velocità degli utenti...

La colonna dimenticata

Egregio Direttore, desidero esprimere un sincero ringraziamento all’amministrazione comunale per aver avviato il restauro del cippo dedicato a Girolamo Savonuzzi  e Arturo Torboli, vittime della rappresaglia fascista avvenuta nella lunga e tragica notte del ’43 a...

Educazione affettiva e sessuale. Scuola e genitori

Egregio Direttore, Chiedo cortesemente diritto di replica all’articolo Scuola marginale nell’educazione affettiva e sessuale. I promotori del “questionario anonimo” dai cui risultati traggono le successive conclusioni, sembrano dimenticare che l’art.30 della...

Spett.le Redazione

Ci siamo ritrovati a 30 anni dal diploma, siamo la 5^E dell’Itcs V. Monti di Ferrara dell’anno scolastico 91/92.

Era il giugno del 1992 quando si concludeva il nostro ciclo di studi quinquennale presso l’istituto tecnico statale commerciale Vincenzo Monti di Ferrara, detto più comunemente “ragioneria” (oggi istituto tecnico Vittorio Bachelet).

In quel quinquennio i presidi succedutisi nel dirigere l’istituto erano la prof.ssa Giuseppina Righi e successivamente il prof. Amerigo Baruffaldi.

Erano gli anni in cui si attendeva l’entrata in classe del professore al cambio d’ora davanti al proprio banco in piedi e ci si sedeva solo dopo che il docente si era seduto in cattedra (i refrattari a questo “bon ton” divenivano automaticamente volontari per l’interrogazione a seguire).

Dopo la maturità una buona parte ha intrapreso l’università a Ferrara oppure nella vicina Bologna, molti invece sono entrati subito nel mondo del lavoro facendo valere le competenze acquisite.

Qualcuno si è trasferito spostandosi fuori dalla provincia di Ferrara per necessità lavorative o familiari, ma è sempre rimasto vivo in tutti quel legame affettivo e di amicizia nato su quei banchi.

In ogni cena, circa una decina dal 1992 ad oggi, si ricordano immancabilmente gli aneddoti più buffi e divertenti di quegli anni spensierati: il brutto voto preso o la brutta figura fatta in un compito o in una interrogazione, lo scambio di battute o uscite più o meno felici tra studenti e/o insegnanti e chi più ne ha più ne metta…

Puntualmente ad ogni cena vengono riesumati gli stessi aneddoti e puntualmente ci si ritorna a ridere sopra come fosse la prima volta.

Nella foto della cena odierna presso la pizzeria Nonno Papero di Ferrara da sinistra: Massimo Cappelli (panificatore), Paolo Domeneghetti (personal trainer), Davide Marchi (sistemista informatico), Riccardo Montanari (avvocato), Rossana Astorri (impiegata amministrativa), Erica Dall’Olio (impiegata amministrativa), Debora Mantovani (cuoca), Michela Bottoni (impiegata amministrativa)

Massimo Cappelli
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com