Cento
16 Novembre 2022
Domenica 20 novembre conferenza sul tema a cura del professor Sandro Zannarini in Sala Zarri a Cento

Il soffitto astronomico di Casa Provenzali e il Poeticon Astronomicon di Igino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Generali inaugura. “Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”

“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

Casumaro, scoperto arsenale illegale in casa di un anziano

Proseguono i controlli dei Carabinieri di Cento presso i detentori di armi da fuoco. A Casumaro, a casa di un anziano, sono stati trovati ben sei fucili non denunciati, mentre una pistola, sebbene regolarmente denunciata, non è stata rinvenuta dai militari durante l’ispezione

Cento. Il Centro Studi Internazionale “Il Guercino” organizza la conferenza “Il soffitto astronomico di Casa Provenzali e il Poeticon Astronomicon di Igino”, a cura del professor Sandro Zannarini, in programma domenica 20 novembre alle ore 17 nella Sala Zarri del Palazzo del Governatore di Cento.

Già presentata il 22 ottobre scorso al prestigioso XXI convegno annuale della Società Italiana di Archeoastronomia Per la nobilitade del suo subietto e per la sua certezza presso il Museo Galileo di Firenze, la relazione del professor Zannarini, docente presso un istituto superiore centese e studioso di relazioni tra astronomia e astrologia, indaga l’interessante e inedita interpretazione iconografica della decorazione pittorica di uno splendido splendido soffitto ligneo cinquecentesco che, dopo il recente restauro, ha trovato una nuova leggibilità, rivelandosi di grande interesse come documento degli intrecci tra cultura umanistica, scientifica e artistica. Interamente illustrato con soggetti a tema astronomico, il soffitto è collocato in una dimora privata centese, al di sopra del celebre fregio ad affresco con le Storie di Provenco e telamoni, già noto perché vi operò il Guercino da giovane. Il lavoro pittorico del soffitto, del quale invece non è ancora stata attribuita l’esecuzione, prima di questo studio appariva di difficile decifrazione.

La ricerca del professor Zannarini consente oggi di riconoscere una stretta corrispondenza dell’iconografia dell’opera con le illustrazioni a xilografia della preziosa edizione illustrata del libro dello scrittore latino Igino (I sec. d.C), che fu pubblicata nel 1485 a Venezia da Arhard (Erhard) Ratoldt, tipografo ed editore tedesco attivo nella città lagunare nella seconda metà del Cinquecento.

Questa affascinante scoperta non solo sollecita a intraprendere un nuovo percorso di lettura delle immagini, ma indica anche la necessità di indagare più a fondo il contesto culturale centese, a cui si lega lo sconosciuto committente, e di esplorarne le relazioni con la corte estense, dove gli studi astronomici già nel secolo precedente avevano avuto un’importante diffusione, come attesta il quattrocentesco progetto decorativo del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia.

Prenotazione consigliata: csguercino@comune.cento.fe.it

Diretta streaming al seguente link

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com