Il direttore sanitario Emanuele Ciotti (Ausl) fa il punto sul nuovo ambulatorio in Cittadella San Rocco: "Necessario, dopo che a Cona abbiamo notato un aumento dei tempi in sala d'attesa e per il boarding"
Abc in San Rocco, in media 8 pazienti al giorno. “Dai ferraresi appropriatezza nell’utilizzo del servizio”
Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025
Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa
Un quartiere per le famiglie, grazie a un progetto innovativo nel ramo delle politiche familiari promosse dal Comune di Ferrara. Tra via Darsena e via Foro Boario sorgerà infatti un vero e proprio “Distretto della famiglia”
Continua il dialogo dell'Amministrazione Comunale di Ferrara con i cittadini residenti nelle aree limitrofe al cantiere Fer, con l'annuncio di due incontri pubblici a inizio luglio 2025
Previsioni del tempo sempre più accurate, generate dieci volte più velocemente, con un consumo energetico mille volte inferiore a quello richiesto dai metodi di previsione tradizionali
Viaggia con una media di circa otto pazienti al giorno l’Abc, il nuovo ambulatorio a bassa complessità, avviato in fase sperimentale lo scorso 26 settembre dentro alla Casa della Salute-Cittadella San Rocco di corso Giovecca, per far fronte alle lunghe code al pronto soccorso di Cona e trattare i codici minori, quelli bianchi.
A renderlo noto è Emanuele Ciotti, direttore sanitario di Ausl Ferrara, che spiega come il nuovo servizio “non rappresenti un ps vero e proprio, ma unpunto in cui poter dare un’assistenza primaria ai pazienti con servizi maggiori rispetto a quelli che si possono trovare in un ambulatorio della medicina generale oppure della continuità assistenziale per quei problemi che necessitano di una risposta immediata e che non hanno avuto beneficio da una terapia farmacologica“.
“L’Abc – aggiunge – è uno dei tasselli del progetto della rete dei miglioramenti dei pronto soccorso. È sotto l’occhio di tutti il problema dei tempi di attesa a livello regionale e provinciale, anche se a Ferrara il numero degli accessi al ps del 2022 resta inferiore rispetto del 2019, anche se notiamo un aumento dei tempi di attesa e boarding”.
Nello specifico, l’Ambulatorio a bassa complessità tratta pazienti dopo cadute, con contusioni, con – per esempio – occhi rossi oppure alle prese con febbri o coliche renali. Tra i servizi offerti, oltre alla consueta visita, c’è la possibilità di fare raggi (al momento, la media è di uno al giorno) ma anche ecografie ed esami di laboratorio (per questi, attualmente la media è di 0,4 al giorno) grazie al lavoro di un’equipe multi-professionale che è costituita da un medico della continuità assistenziale, da un radiologo e da un’infermiera che svolge anche medicazioni avanzate e misurazione della pressione.
L’Abc è aperto sette giorni su sette. Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30 e il sabato e la domenica dalle 8.30 alle 13.30 nell’ambulatorio 7 del settore 1 della Casa della Salute di corso Giovecca.
“In queste settimane – conclude Ciotti – abbiamo riscontrato molta appropriatezza nell’utilizzo di questo servizio da parte dei cittadini. Poi, una volta che sarà finito il periodo di sperimentazione, la nostra intenzione è quella di riproporre lo stesso modello all’interno delle altre Case della Salute presenti sul territorio provinciale ferrarese, al fine di avvicinare la popolazione a un punto di assistenza primaria più che necessario”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com