Salute
14 Novembre 2022
Il direttore sanitario Emanuele Ciotti (Ausl) fa il punto sul nuovo ambulatorio in Cittadella San Rocco: "Necessario, dopo che a Cona abbiamo notato un aumento dei tempi in sala d'attesa e per il boarding"

Abc in San Rocco, in media 8 pazienti al giorno. “Dai ferraresi appropriatezza nell’utilizzo del servizio”

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina accusa la Questura ma i fatti dicono altro

Lunedì pomeriggio un presidio di Ferrara per la Palestina si troverà in piazza della Cattedrale alle 17.30. L'associazione aveva inizialmente richiesto di farlo in piazza Municipale ma la Questura ha individuato "criticità relativamente alle vie di accesso e di esodo, insufficienti in numero e dimensioni"

Ferrara e Parma gemellate nel segno dell’Avis

È stato firmato il patto di gemellaggio fra le Avis comunali e provinciali di Ferrara e Parma. La cerimonia si è tenuta nella sala del consiglio comunale di Ferrara, nella mattinata di sabato 25 ottobre, alla presenza dei dirigenti e soci delle Avis coinvolte e di una rappresentanza politica delle due città, della Regione Emilia-Romagna e delle Aziende sanitarie

“Tradizione, salute e innovazione”. Al via il Ferrara Food Festival

Una rassegna che unisce le radici del territorio a una visione proiettata al futuro: è questo l’obiettivo dell’incontro "Prodotti tipici tra tradizione, salute e innovazione", ospitato nella galleria del Centro Commerciale Il Castello di Ferrara in occasione della quinta edizione del Ferrara Food Festival

Ferrara è tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia

Ferrara tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia. A rivelarlo è il report stilato da City Vision, comunità dei territori intelligenti nata per raccontare e vivere la trasformazione delle città e dei borghi d’Italia, e che comprende amministratori pubblici, funzionari della PA, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori e innovatori

Viaggia con una media di circa otto pazienti al giorno l’Abc, il nuovo ambulatorio a bassa complessità, avviato in fase sperimentale lo scorso 26 settembre dentro alla Casa della Salute-Cittadella San Rocco di corso Giovecca, per far fronte alle lunghe code al pronto soccorso di Cona e trattare i codici minori, quelli bianchi.

A renderlo noto è Emanuele Ciotti, direttore sanitario di Ausl Ferrara, che spiega come il nuovo servizio “non rappresenti un ps vero e proprio, ma un punto in cui poter dare un’assistenza primaria ai pazienti con servizi maggiori rispetto a quelli che si possono trovare in un ambulatorio della medicina generale oppure della continuità assistenziale per quei problemi che necessitano di una risposta immediata e che non hanno avuto beneficio da una terapia farmacologica“.

“L’Abc – aggiunge – è uno dei tasselli del progetto della rete dei miglioramenti dei pronto soccorso. È sotto l’occhio di tutti il problema dei tempi di attesa a livello regionale e provinciale, anche se a Ferrara il numero degli accessi al ps del 2022 resta inferiore rispetto del 2019, anche se notiamo un aumento dei tempi di attesa e boarding”.

Nello specifico, l’Ambulatorio a bassa complessità tratta pazienti dopo cadute, con contusioni, con – per esempio – occhi rossi oppure alle prese con febbri o coliche renali. Tra i servizi offerti, oltre alla consueta visita, c’è la possibilità di fare raggi (al momento, la media è di uno al giorno) ma anche ecografie ed esami di laboratorio (per questi, attualmente la media è di 0,4 al giorno) grazie al lavoro di un’equipe multi-professionale che è costituita da un medico della continuità assistenziale, da un radiologo e da un’infermiera che svolge anche medicazioni avanzate e misurazione della pressione.

L’Abc è aperto sette giorni su sette. Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30 e il sabato e la domenica dalle 8.30 alle 13.30 nell’ambulatorio 7 del settore 1 della Casa della Salute di corso Giovecca.

“In queste settimane – conclude Ciotti – abbiamo riscontrato molta appropriatezza nell’utilizzo di questo servizio da parte dei cittadini. Poi, una volta che sarà finito il periodo di sperimentazione, la nostra intenzione è quella di riproporre lo stesso modello all’interno delle altre Case della Salute presenti sul territorio provinciale ferrarese, al fine di avvicinare la popolazione a un punto di assistenza primaria più che necessario”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com