Attualità
12 Novembre 2022
Si tratta della Esercizio Vita Medical Fitness di via Don Calabria, fondata da Michele Felisatti e Luca Pomidori

È ferrarese la prima “palestra della salute” certificata in Italia

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

“L’evoluzione di Esercizio Vita, che ha ottenuto un traguardo nazionale, è per noi motivo di orgoglio. È infatti una realtà attiva sul fronte sociale, che ha saputo creare e consolidare rapporti con le istituzioni e il mondo dell’associazionismo anticipando risposte ad esigenze che oggi più che mai sono manifeste, tra popolazione sempre più anziana e diffondersi di malattie croniche. Si tratta di strutture che rappresentano una sorta di comunità, in cui utenti e caregiver possono svolgere un adeguato e specifico esercizio fisico, dando valore alla condivisione e al bisogno di prossimità”.

Così l’assessore alle Politiche sociali, Cristina Coletti, ha aperto la conferenza stampa e la successiva tavola rotonda dedicata al ruolo delle palestre della salute sul territorio, organizzata da Esercizio Vita col patrocinio del Comune. Esercizio Vita Medical Fitness è diventata infatti – prima in Italia – Palestra della Salute certificata Uni Iso 9001-2015.

A undici anni esatti dalla nascita, la struttura (via Don Giovanni Calabria 13) ha deciso di puntare all’eccellenza, conseguendo un traguardo nazionale che gli stessi titolari intendono esportare, nel medio termine, su altri territori. Fondata da Michele Felisatti e Luca Pomidori in forma di cooperativa sociale, è di fatto una start up innovativa che conta 3 soci, 11 dipendenti, un passaggio di 850 utenti al mese, con oltre 6 mila prestazioni erogate dal 2011 ad oggi a persone con patologie croniche stabilizzate e fragili, quindi con disordini neurologico muscolari, patologie ortopediche, cardiovascolari, dismetaboliche, reumatologiche, respiratorie, oncologiche. Oltre che a disabili. Grazie a un reparto interno di Ricerca e Sviluppo collabora con vari Atenei in Italia e con Associazioni di malati. La maggior parte degli invii avviene su consiglio o prescrizione dei medici di Medicina Generale e dei medici specialisti.

“Scopo principale dei nostri servizi – hanno spiegato Felisatti e Pomidori – è produrre salute con la pratica dell’Attività Motoria Adattata (attività fisica, esercizio fisico, esercizio fisico strutturato)”. Certificata dalla Regione Emilia-Romagna come Palestra della Salute, ha una precisa pianta organica con definizione dei compiti e delle competenze dello staff. “La certificazione di qualità ottenuta – hanno spiegato – implica il coinvolgimento di tutto il personale e l’applicazione di procedure in tutti i processi e nelle attività svolte all’interno e all’esterno della struttura, con riesame periodico della direzione”.

“Per gli stessi utenti – hanno rilevato – la certificazione è garanzia di sicurezza e qualità clinica ed è stata accolta con soddisfazione. Stessa garanzia per i medici di Medicina Generale e per i medici specialisti. La certificazione è peraltro un requisito richiesto da alcuni soggetti esterni per l’affidamento di attività”.

Soddisfazione anche da Silvia Merli, responsabile Unione Benessere e Sanità di Cna Ferrara, che ha rimarcato come la stessa associazione, del cui direttivo fanno parte Pomidori e Felisatti, stia consolidando percorsi per diffondere all’interne delle imprese la cultura della prevenzione. “Perché le ricadute, positive del benessere e negative della cronicità, impattano sulle realtà produttive”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com