Cna – Dentro l’impresa
12 Novembre 2022
Fino a domenica 13 novembre si potranno scoprire sei atelier e gli artigiani che vi lavorano. Gli studenti del Dosso Dossi faranno da guida ai visitatori

Due giorni a caccia degli atelier segreti: partita l’edizione 2022 di “Cardini”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore a 44 anni

Una donna di nazionalità rumena di 44 anni ha perso la vita schiacciata da un trattore agricolo che trainava un carrello mentre lavorava in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese tra via del Mare e via Valle Ponti a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

A Ferrara il 23,5% delle imprese è guidata da una donna

A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani

Ecomafie. Ferrara maglia nera nel cemento

Ferrara è la provincia dell'Emilia-Romagna con il maggior numero di reati ambientali nel ciclo del cemento nel 2024, con 46 infrazioni accertate. È uno dei dati più significativi emersi dal nuovo rapporto di Legambiente "Ecomafia 2025. I numeri e le storie delle illegalità ambientali in Italia"

Aziende Sanitarie: “Serve impegno corale per superare il gender gap”

Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"

di Lucia Bianchini

Atelier aperti per l’edizione 2022 di ‘Cardini – Esperienze di Videoarte’, che si terrà da oggi venerdì 11 a domenica 13 novembre e ha visto coinvolti sei atelier ferraresi e, nell’organizzazione curata da Cna Ferrara, gli studenti della 4A del liceo artistico Dosso Dossi, che faranno da guida ai visitatori.

Questa edizione di ‘Cardini’ sarà costruita come una caccia al tesoro, alla scoperta di sei atelier segreti ferraresi e degli artisti artigiani che vi lavorano. In ogni atelier si troverà una parte del tesoro finale, sei installazioni di videoarte disseminate dagli studenti e dalle studentesse del liceo artistico, create insieme al collettivo Hpo. Il gioco sarà guidato dall’app ‘Action Bound’, sviluppata da Tryeco 2.0, che permetterà ai ‘cacciatori’ di individuare i sei atelier e di conseguenza i pezzi del tesoro, rispondendo ad alcuni quiz.

L’intento delle produzioni video degli studenti è creare un nuovo percorso di scoperta della città e dei suoi attori, attraverso la rielaborazione di alcuni aspetti chiave del documentario ‘Oltre – Tracce e segni d’arte a Ferrara’, realizzato da ‘Crema alta pasticceria video’ per ‘Cardini’ 2021 e prodotto da Cna Ferrara.

Sarà possibile scoprire gli atelier anche seguendo le indicazioni della cartolina dedicata al festival, da ritirare presso la sala espositiva del Dosso Dossi, in via Bersaglieri del Po 25, aperta al pubblico venerdì 11, sabato 12 novembre dalle 10 alle 13.

“Il cardine – spiega Francesca Barbieri, dirigente scolastica del Dosso Dossi – è qualcosa che tiene unito da cui non si può prescindere in determinate costruzioni, ed è l’emblema del nostro progetto, che incardina tutte le potenzialità artistiche del futuro a quelle che sono le personalità consolidate nel territorio. Dalla primaria insegniamo che non si può fare nulla se non si guarda alla strada già percorsa, e questo progetto fa proprio questo: fa rendere conto di qual è la realtà artistica del territorio per proiettarvi verso il vostro futuro artistico. Non a caso partiamo da questa scuola, da sempre fucina di personalità artistiche che si sono sviluppate qui, ma anche a livello internazionale, e vogliamo continuare a dare una grande opportunità ai nostri ragazzi, che iscrivendosi qui rispondono alla loro vocazione artistica”.

“È importante – spiega Giada Perinasso, docente dell’istituto – che i ragazzi abbiano potuto svolgere un’esperienza significativa sulla base di un progetto attivato 3 anni fa, che è stato un’occasione per i ragazzi per avere un dialogo con la città, con un percorso che arricchisce le competenze trasversali e di orientamento”.

Soddisfazione anche da parte dell’Amministrazione comunale, come afferma Matteo Fornasini: “È un’iniziativa che si inserisce nel ricco programma di eventi che porteranno verso le festività natalizie, manifestazione che valorizza il centro storico, l’artigianato artistico e le nostre attività, e che sosteniamo con grande entusiasmo”.

“Questa iniziativa ci entusiasma molto – prosegue Linda veronese, responsabile del settore artigianato artistico Cna Ferrara – per la componente culturale e artistica messa in campo, per gli artisti e l’artigianato del centro storico, e per una componente importante che è una scuola, che ha un ruolo da protagonista”.

Gli atelier saranno visitabili nei tre giorni di festival dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com