Eventi e cultura
11 Novembre 2022
'L'uomo che voleva essere una minoranza' è un romanzo-pamphlet che esplora le nevrosi del nostro presente

Diego Marani presenta il libro “L’uomo che voleva essere una minoranza”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Elvira Mujčić presenta ‘La buona condotta’

Nell’ambito della rassegna 'Luglio in IscoFe", oggi giovedì 10 luglio alle ore 17.30 nel chiostro di S. Spirito- Istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito 11, verrà presentato il libro di Elvira Mujčić 'La buona condotta'

“Jurassic World – The Exposition” conquista Ferrara

È stata un’autentica immersione nel mondo giurassico quella vissuta il 5 e 6 luglio a Ferrara, grazie al successo di “Jurassic World – The Exposition”, l’evento organizzato all’interno del Notorious Cinemas di via Darsena in occasione dell’uscita del film “Jurassic World – La rinascita”

Grande successo per l’inaugurazione di “Jurassic World – The Exposition”

Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica

Sabato 12 novembre alle ore 17:30 presso la libreria Libraccio di Ferrara, Diego Marani presenta il suo libro “L’uomo che voleva essere una minoranza” pubblicato da La Nave di Teseo.

L’uomo che voleva essere una minoranza è un romanzo-pamphlet che esplora con grazia e ironia temi sensibili e nevrosi del nostro presente. Rodolfo fa il barbiere da quando ha quattordici anni. Dei suoi amici, nessuno saprebbe dire che cosa davvero lo appassioni. Per la moglie è un uomo tranquillo, abitudinario, conformista. Non tifa una squadra, ma si accoda al coro di chi tifa più forte.

Non ha un’opinione, ma si lascia influenzare dal giudizio altrui. Si sente parte di una maggioranza informe e rumorosa che lo protegge dall’obbligo di avere una volontà. Tutto questo un giorno non gli basta più. Decide di provare il brivido di smarcarsi da tutti e di entrare a far parte di una minoranza. Inizia dalle minoranze linguistiche, sceglie l’esperanto e si mette a studiarlo. Ma nel piccolo paese di provincia in cui abita è inevitabilmente l’unico che lo parla. Avvilito, solo, decide allora di provare con le minoranze religiose. Ma, quando cerca di integrarsi nella prestigiosa comunità ebraica di Ferrara, subisce una cocente delusione. Prova anche la via dell’invalidità fisica, ma finisce un’altra volta contro un muro. Di delusione in delusione, Rodolfo non si arrende e continua la sua lotta per emergere dal mucchio. Fino all’inaspettato, sorprendente finale.

Diego Marani è nato a Ferrara nel 1959. È direttore dell’Istituto italiano di cultura di Parigi ed è stato per lungo tempo funzionario dell’UE, dove si è occupato di lingue e di diplomazia cultura. Inventore della lingua-gioco Europanto, ha pubblicato “L’ultimo dei vostiachi” (2002), “A Trieste con Svevo” (2003), “L’interprete” (2004), “Il compagno di scuola” (2005, premio Cavalli), “Come ho imparato le lingue” (2005), “Enciclopedia tresigallese” (2006), “La bicicletta incantata” pubblicato in cofanetto con il film di Elisabetta Sgarbi Tresigallo, “Dove il marmo è zucchero” (2007), “L’amico delle donne” (2008), “Il cane di Dio” (2012), “Lavorare manca” (2014). Per La Nave di Teseo sono usciti “Vita di Nullo” (2017), “Il ritorno si San Giorgio” (2019), “La città celeste” (2021) e la nuova edizione di “Nuova grammatica finlandese” (2022), romanzo tradotto in quindici lingue, vincitore tra gli altri del premio Grinzane Cavour 2011 e dell’Oxford-Weidenfeld Tranlsation prize 2012.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com