Attualità
29 Ottobre 2022
La Fondazione ha presentato la propria campagna di raccolta fondi

Atassia. La GdF incontra Acaref

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ex chiesa di San Bartolo, un progetto di restauro e messa in sicurezza

L’ex Chiesa di San Bartolo è pronta a rinascere. Firmata la convenzione tra Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e Azienda Usl di Ferrara per l’attuazione del progetto di restauro e messa in sicurezza

Ticket sui farmaci in Emilia-Romagna: parte la riforma dal 2 maggio

Partirà dal 2 maggio la riforma dei ticket della Regione Emilia-Romagna per continuare a garantire la sostenibilità e la qualità del sistema sanitario regionale e far fronte ai tagli del Governo. Previsto un ticket di 2,20 euro a confezione di medicinale, fino a un massimo di 4 euro per ricetta, ma saranno diverse le categorie esentate

Opportunità per Ferrara e provincia: 175 nuovi medici di base in Emilia-Romagna

Dopo mesi di discussioni e richieste, finalmente una buona notizia per Ferrara e la sua provincia: il fabbisogno di medici di medicina generale potrebbe trovare una risposta concreta. La Giunta regionale ha dato il via libera al concorso per l’ammissione al Corso triennale di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2025-2028, mettendo a disposizione 175 posti per futuri medici di famiglia

Nei giorni scorsi il comandante provinciale della Guardia di Finanza di ferrara, col. Cosimo d’Elia, ha ricevuto nella sede di Via Palestro, il presidente della Fondazione A.C.A.RE.F. Silvio Sivieri, il direttore Generale Giampietro Domenicali e il consigliere Amedeo Russo.

Durante l’incontro i rappresentanti della fondazione hanno illustrato gli scopi e i progetti in corso per la ricerca sulle sindromi atassiche.

In particolare, A.C.A.RE.F., attraverso campagne di raccolta fondi, sostiene dal 2016 presso l’Università di Ferrara – Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie – la ricerca scientifica per la lotta all’atassia spinocerebellare di tipo I e II.

L’ente è inoltre impegnato in un’opera di sensibilizzazione in merito a questa patologia, rara e genetica, che colpisce il cervelletto.

La Fondazione, in occasione di questo incontro, ha presentato la propria campagna di raccolta fondi, per sostenere le diverse iniziative, anche in vista delle prossime festività natalizie.

In questo contesto le Fiamme Gialle ferraresi, hanno condiviso le iniziative in corso da parte della Fondazione A.C.A.RE.F. per raggiungere importanti finalità di utilità sociale e sviluppare concrete attività di assistenza e benessere.

L’iniziativa testimonia la vicinanza e l’attenzione della Guardia di Finanza verso le fasce più deboli della popolazione, in piena sinergia con tutti quegli enti che operano nel campo del sociale per il bene comune con uno sguardo particolare a chi vive in effettive situazioni di difficoltà, anche in relazione alle malattie neurodegenerative, come le sindromi atassiche (c.d. S.C.A.).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com